Gli approfondimenti sui mercati internazionali sono importanti per restare al passo con i sempre più veloci cambiamenti a cui l’economia mondiale ci sta abituando.
Abbiamo pensato per questo di segnalare un Simposio che ha come focus un mercato come la Russia, che negli ultimi anni ha subìto non poche oscillazioni.
5 Sensi insieme a Media Track hanno organizzato “VKUSNISSIMO – 1° Simposio sul Turismo Enogastronomico tra Italia e Russia“, che si terrà il 1 e 2 Marzo 2018 presso Aqualux Hotel (Bardolino, Verona).
“Nell’anno del cibo Italiano, questa iniziativa B2B ha l’obbiettivo di costruire relazioni e collaborazioni tra speaker italiani e russi esperti del settore, operatori italiani, professionisti russi accuratamente selezionati, per promuovere il territorio italiano nei suoi aspetti più genuini. Cibo e vino sono i primi ambasciatori dello stile di vita italiano nel mondo, ma all’estero sono ancora pochi coloro, che ne conoscono l’esatta provenienza.” spiega Svetlana Trushnikova, titolare di 5 Sensi, organizzatrice dell’evento.
Natalia Obozhina, titolare di Media Track e co-organizzatore dell’iniziativa dice: “abbiamo scelto di svolgere il simposio in questa zona d’Italia, per la continua crescita d’interesse verso Verona ed il Lago di Garda da parte dei Tour Operator Russi. I voli dalla Russia su Verona sono sempre più numerosi (5 compagnie aeree da Mosca, S7 anche da San Pietroburgo e Ural Airlines anche da Krasnodar)”.
La prima giornata (1 marzo) è dedicata a formazione, seminari, tavole rotonde, networking. Sia i relatori che gli argomenti sono di ottimo livello, ad iniziare da Eleonora Scholes (una delle massime autorità nel vino in Russia), che aprirà la giornata analizzando le dinamiche di consumo in Russia. A seguire la tavola rotonda sulle prospettive di sviluppo del turismo enogastronomico a cui parteciperanno: Roberta Garibaldi, Alexey Vanchenko, Irina Kareva, Filippo Magnani, Floriano Zambon e la giornalista Carmen Guerriero come moderatrice.
Nel pomeriggio Alberto Lupini (Italia a Tavola) condurrà il dibattito tra: Matteo Lunelli (Cantine Ferrari), Lorenzo Zonin (Zonin1821) e Salvetti Alberto su quali possono essere le migliori Best Practice per costruire un percorso di crescita e sviluppo dei mercati internazionali. A seguire diverse sessioni di lavoro divise per nazionalità completeranno la giornata alla cui conclusione si svolgerà un aperitivo.
Il 2 Marzo 2018, la seconda giornata è dedicata al workshop B2B (36 operatori Italiani di tutti i settori del Turismo con 24 TO Russi del segmento Luxury/Premium) e a seguire una degustazione di vini e cibi, dove i produttori presenteranno i propri prodotti ad un audience qualificata, per trasmettere meglio la qualità ed aumentare il valore percepito dei propri prodotti.
Per il programma completo.