Sono ufficiali i nomi dei nuovi Wine Specialist della Valpolicella. Si è infatti conclusa la prima edizione del Valpolicella Education Program (VEP), il corso di formazione di altissimo livello sulla Valpolicella, il suo territorio e i suoi vini organizzato dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella in occasione dei 50 anni della DOC.

Tre intense giornate di studio, lezione e, ovviamente, degustazione, quelle che hanno visto 21 esperti del mondo del vino provenienti da tutti i continenti vivere a 360° il territorio che porta alto il nome del vino italiano nel mondo. Sui banchi di Villa Lebrecht, nel cuore della Valpolicella, sommelier, giornalisti e specialisti del settore hanno analizzato e approfondito aspetti territoriali, legali, economici ed enologici della patria dell’Amarone.

“L’Amarone è il vino italiano più venduto all’estero. Oltre il 65% delle bottiglie supera i confini nazionali” spiega Olga Bussinello, Direttore del Consorzio “Questi specialisti dei vini della Valpolicella saranno una grande opportunità per il Consorzio e per le aziende. Essi rappresenteranno una fondamentale risorsa nelle attività di comunicazione e promozione estera dei vini, permettendo di raggiungere in maniera più efficace il consumatore finale. Abbiamo richiesto a questi professionisti del vino un grande impegno nel prepararsi a superare questa selezione perché le nostre aspettative sulla nuova community sono molte ed elevate”

I 21 candidati hanno sostenuto l’esame finale del corso, iniziando con una degustazione a bottiglie coperte di tutti i vini della DOC. Dopo la correzione dei compiti da parte della commissione di esperti, sono stati nominati Valpolicella Wine Specialist:

FELIX ZHANG, China, Head Sommeler at the Hakkasan Shanghai
DEBORAH PARKER WONG, USA, Global Wine Editor for SOMM Journal, The Tasting e Clever Root
DAENNA VAN MULLIGAN, Canada, contributor at Montecristo, Taste, Vines Magazines e publisher WineDiva e WineScores
JENNIFER ROSSBERG, Germania, WSET Certified Educator
SZYMON MILONAS, Polonia, owner of Wine School Wine rePublic
WAI XIN CHAN, Singapore, Wine Communicator at Wine Xin
WEI ZHOU, Cina, Managing Director at Vine Hoo

“Sono stati tre giorni veramente impegnativi” commenta Sofia Ander, svedese, giornalista della DinVinguide “e posso decisamente dire di avere imparato tanto, molto più di quel che mi aspettassi. È stata un’esperienza estremamente utile per futuri articoli, attività di comunicazione e, ovviamente, per i contatti che si sono creati”.

“A Shanghai sempre più consumatori stanno cominciando ad apprezzare i vini della Valpolicella.” aggiunge Carmen Lim, Wine Director della Moon’s Steakhouse del Swissotel di Shangai “La Valpolicella può essere un nome d’eccellenza all’estero non solo per l’Amarone, già molto conosciuto, ma anche per la qualità degli altri suoi prodotti, per i quali bisogna ancora investire nell’educazione”

“Ho intrapreso questa avventura con grande passione.” racconta entusiasta Deborah Parker Wong, Global Wine Editor per SOMM Journal, The Tasting e Clever Root “Ero già stata in Valpolicella diverse volte, ma questa è stata un’occasione unica per scoprire cosa c’è dietro le quinte dell’Amarone e per capirlo fino in fondo. Ho trovato molto interessante il modulo sulle regolamentazioni, tematiche complicate che difficilmente vengono approfondite. Torno negli Stati Uniti dai miei studenti con un nuovo entusiasmo nell’insegnamento dei vini della Valpolicella”.