Poche aziende hanno fatto comprendere al mondo l’alto livello qualitativo che si può raggiungere con il Lambrusco. Tra queste sicuramente un posto particolare occupa la Casali Viticultori che, fin dai primi del ‘900, ha espresso in maniera straordinaria le potenzialità di questo grande vino italiano.
Dal 2014, Casali è entrata a far parte del Gruppo Emilia Wine, una delle realtà cooperative più interessanti e dinamiche nel panorama della cooperazione vitivinicola del nostro Paese che sta investendo ulteriormente per qualificare il Lambrusco.
Un esempio decisamente eclatante è il loro Pra di Bosso “Storico”, che rappresenta una sorta di pietra miliare della tipologia Lambrusco, frutto della selezione dei migliori vigneti di collina del reggiano (zona Scandiano) in quello che possiamo considerare l’habitat più vocato per la produzione di Lambrusco di alta qualità.
Un Lambrusco ottenuto dal blend tra Lambrusco Salamino (60%), Lambrusco Maestri (30%) e Malbo Gentile (10%).
Il risultato è un vino di grande espressività, esplosivo ed elegante al tempo stesso, grazie anche ad una macerazione a freddo di una decina di giorni in grado garantire un bouquet aromatico ancora più intenso. E lo si percepisce subito al naso con evidenti sentori di viola di campo, melograno, ma anche frutti di bosco come mirtilli e lamponi, e fini sensazioni floreali di rosa canina.
In bocca grande dinamicità, piacevolezza, fragranza in una trama tannica dove le sensazioni fruttate regalano una lunghissima persistenza.
L’abbiamo abbinato ad un risotto al tastasal dove la “grassezza” del piatto è stata straordinariamente bilanciata dall’acidità “fruttata” di questo grande Lambrusco “Storico”.
Company Profile
La storia di Casali Viticultori, la più antica realtà vitivinicola reggiana, ha inizio nel 1900 quando Giuseppe Casali decise di trasformare la sua produzione famigliare in una vera e propria attività.
La prima cantina, collocata a ridosso dell’antica Rocca dei Boiardo di Scandiano, con il crescente successo dei vini sul mercato e il necessario aumento della produzione, divenne troppo piccola e così la sede si trasferì negli anni ’80 nell’attuale sede a Pratissolo di Scandiano.
Oggi Casali Viticoltori rappresenta un punto di riferimento del comprensorio reggiano e alla fine del 2014 è entrata a far parte del Gruppo Emilia Wine che con più di 700 soci coltiva un vigneto di circa 1870 ettari tra il fiume Po, la Via Emilia e l’Appennino Reggiano.
Casali Viticultori srl
Via delle Scuole, 7
42019 Pratissolo di Scandiano (RE)
info@casalivini.it
0522 / 855441
www.casalivini.it
