Quello dell’appassimento è un metodo attraverso il quale si ottengono vini di particolare corposità che, nel regalare un’alta concentrazione di zuccheri, offrono sempre una complessità e una ricchezza di colori, di profumi e di sapori. Ciò richiede un periodo maggiore per ottenere il risultato finale e la confezione dei vini Aprimondo, nata dalla sinergia fra Fedrigoni Paper e Fedrigoni Self-Adhesives, replica questo scorrere del tempo, che è un aspetto cruciale per raggiungere il gusto desiderato e l’unicità di ogni vino.
Per raccontare questo percorso lo Studio Creativo The 6th di Milano ha sviluppato il progetto grafico, utilizzando la versatile carta Sirio Color Black di Fedrigoni, che si caratterizza per l’elevata intensità e uniformità del colore: il processo di unboxing avviene in 4 fasi, il leaflet dell’apertura si apre a strati e, pagina dopo pagina, rende visibile le forme della luna, nel suo passaggio da crescente a piena. Finché non appare la bottiglia: prima disegnata, poi reale dentro la scatola.

L’etichetta esprime poi l’essenza del nome, con la sua grafica che rimanda a un mondo unico da scoprire, presentando una serratura e una chiave: questa apre la stanza dove le uve riposano dopo la vendemmia prima di essere pigiate. Per esaltare le specificità di ciascun vino sono state pensate bottiglie di varie forme, poiché differenti sono le caratteristiche delle zone e delle uve che vi si coltivano. Ognuna è tipica del territorio di produzione e rappresenta il legame indissolubile tra la tradizione e la cultura del vino delle terre da cui provengono: pertanto le etichette mantengono uno stile comune ma si presentano con colori diversi per ogni prodotto.

Per la realizzazione dell’etichetta ci si è avvalsi dei prodotti Manter by Fedrigoni Self-Adhesives, che hanno la peculiarità di utilizzare carte Fedrigoni per i propri autoadesivi. In particolare, è stata scelta la carta naturale Tintoretto Gesso, un materiale particolarmente pregiato, marcato a feltro, a cui è stata abbinata la tecnologia H+Opacity: questa è sviluppata appositamente dai maestri cartai del Gruppo Fedrigoni, per preservare l’opacità iniziale e l’immagine premium delle etichette. È stato inoltre aggiunto il trattamento Ultra WS, che funge da barriera protettiva, garantendo una maggiore adattabilità e stabilità dell’etichetta sulla bottiglia, specie nei casi di sbalzi di temperatura o umidità o nei contesti in cui la bottiglia viene posta nel secchiello del ghiaccio.
La prestigiosa gamma Tintoretto di Manter by Fedrigoni Self-Adhesives, ricca di colori e gradazioni, si caratterizza anche per alcune soluzioni innovative: Tintoretto Gesso Recycled è una carta riciclata in pura cellulosa ECF, costituita al 100% da fibre riciclate da scarti pre e post consumo, che ben si accompagna con il materiale adesivo per le etichette di prodotti ad alto valore aggiunto imbottigliati in vetro (vino, liquori, olio), sposando in pieno l’attenzione del Gruppo ai temi di impatto ambientale e sostenibilità. Analogamente Tintoretto Gesso Neck Label è consigliato per le etichette del collo della bottiglia e per tutte le applicazioni su diametri ridotti. Un pacchetto quindi completo di soluzioni, in grado di offrire un packaging coordinato costituito dallo stesso materiale pregiato che “veste” al meglio i prodotti che vogliono distinguersi.
Scopri la linea di materiali per vino, liquori e birre artigianali di Manter
Credits foto: BRUUM STUDIO