Il Monferrato, lembo di Piemonte entrato a pieno titolo nei patrimoni dell’Unesco, esprime in modo eccellente i contenuti del moderno enoturismo, attraverso l’offerta di strutture ricettive e di cantine di assoluto prestigio. Una realtà che da sempre investe nell’accoglienza è sicuramente Tenuta Montemagno Relais & Wines, guidata dalla famiglia Barea, esempio di come la cultura del vino e dell’ospitalità possano rappresentare l’eccellenza dell’offerta turistica.
Abbiamo chiesto a Tiziano Barea, presidente e fondatore di Tenuta Montemagno, di raccontarci la sua Tenuta e di come in questo particolare momento di difficoltà per il comparto turistico l’azienda si stia muovendo per offrire agli enoturisti un modo sicuro e protetto per esplorare la bella tenuta del Monferrato.
Cosa offre Tenuta Montemagno Relais & Wines?
Incastonata fra le colline del Monferrato, la cantina di Tenuta Montemagno narra la relazione tra vino ed ospitalità. Qui si respira l’aria di questa terra, capace di donare etichette provenienti da eccellenti vitigni autoctoni (il bianco Timorasso e il rosso Ruché su tutti) ma anche da grandi vitigni internazionali (dal profumatissimo Sauvignon, all’eclettico Syrah). Il Relais si caratterizza per l’antica struttura di origine cinquecentesca all’interno della quale trovano spazio confortevoli Suite, una suite SPA in esclusiva per gli ospiti della Tenuta e un elegante ristorante guidato dall’Executive Chef Giampero Vento. Una cucina che, in ogni portata, sintetizza i sapori del territorio e i profumi del Mediterraneo (lo chef ha origini siciliane), rivisitando i grandi classici della cucina monferrina in perfetto dialogo con i nostri vini.
Quali attività preparatorie siano state messe in atto per accogliere gli “enoturisti” in modo sicuro e protetto dopo l’epidemia?
Abbiamo affrontato numerosi cambiamenti in Tenuta, proprio per poter assicurare la massima serenità e sicurezza agli ospiti che verranno a trovarci e garanzia di sanificazione e igienizzazione. Sono stati rivisti tutti gli spazi delle aree comuni interne e abbiamo spostato la sala ristorante (dove hanno luogo i percorsi di degustazione), la sala colazione e la sala lounge. La nuova disposizione dei locali consente di gestire al meglio i tavoli, nel pieno rispetto delle distanze previste dalle normative del Ministero della Salute e assicurando, nel contempo, riservatezza e tranquillità agli ospiti.
E nelle aree esterne?
Anche nelle aree esterne, come la corte di Tenuta Montemagno, dove abbiamo già accolto gli ospiti delle apericene del venerdì sera (che si tengono due volte al mese), la disposizione dei tavoli è stata rivista nell’ottica del distanziamento, della sicurezza e della riservatezza.
Quali sono invece le novità che potranno degustare gli enoturisti che si recheranno da voi?
Tutta la nostra produzione è a disposizione per le degustazioni degli appassionati di vino. Questa comprende, per esempio, Solis Vis, un bianco D.O.C. ricavato da uve Timorasso vinificate in purezza, Mysterium, la Barbera Superiore D.O.C.G. ottenuta dalle vigne più antiche della Tenuta, o ancora TM Brut, il Metodo Classico che nasce da uve Barbera. Il Ruchè di Castagnole Monferrato D.O.C.G., infine, che è un vitigno autoctono di una zona che comprende solo sette comuni del Monferrato Astigiano, fra i quali Montemagno, è vinificato sia in modo tradizionale, sia dopo un leggero appassimento in vigna. Si tratta di Invictus, un vino che nasce da una vendemmia tardiva; l’uva viene portata ad una sovra maturazione per ridurre l’acidità, elevare il grado zuccherino (per incentivare la gradazione), la struttura e i profumi.
Cosa caratterizza di più i vostri vini?
Anche se con gradazioni importanti, i nostri vini sono comunque sempre caratterizzati da un livello di solfiti decisamente inferiore rispetto ai parametri dei disciplinari e questa è una garanzia di qualità, ma anche di sicurezza per gli appassionati di vino.
Quale è l’esperienza più curiosa che offrite?
Da quest’anno la nostra Suite SPA si propone ai propri ospiti con un servizio molto esclusivo: il massaggio in vigna. In una struttura appositamente allestita tra i filari, sarà possibile rilassarsi immersi nel cuore del nostro Relais, tra le viti che danno origine ai nostri migliori vini.