In occasione della Giornata mondiale del turismo, il 27 settembre, il Museo Nazionale d’Arte della Moldova sarà la sede del simposio sull’industria del turismo a tema “Sviluppo resiliente e sostenibile nonostante le sfide”.

L’evento ospiterà professionisti del turismo provenienti da 9 Paesi, tra cui Italia, Francia, Israele, Spagna, Germania, Svezia e Gran Bretagna. Ad intervenire al simposio saranno: Joe Fattorini, conduttore radiofonico e televisivo britannico ed esperto di vini, Vanessa Vaio, coordinatore nazionale dell’Associazione Europea, Diana Isac, fondatore e direttore esecutivo di Winerist, Andrei Chistol, segretario di Stato e Ministro della Cultura della Repubblica Moldava, Diana Lazar, direttore dell’industria del vino e del turismo, Olesea Cazacu, coordinatore del programma PNUD Moldova, Corina Timofti, direttore vendite di Purcari Wineries in Moldova, Levan Karathisvili, ex ministro della cultura e turismo in Georgia, Florence Maffrand, direttore presso Cite du Vin in Francia, Diane Dodd, presidente dell’Istituto Gastronomia Internazionale, Cultura, Arte e Turismo in Spagna, Alexandr Palariev, imprenditore e amministratore di Frumusica Nova in Ucraina. A moderare l’evento saranno invece Emanuela Panke, presidente di Iter Vitis, e Audrey Scott, responsabile turismo e marketing per il progetto USAID PCRR.

Tra i relatori anche Lavinia Furlani, presidente di Wine Meridian, che interverrà con una presentazione interamente dedicata al turismo del vino, attività che sta vivendo una forte fase di sviluppo in Moldova. 

Le cantine moldave, infatti, stanno investendo enormemente nel settore enoturistico, riuscendo a diventare dei veri e propri poli di attrazione strutturati. Il vino e l’enoturismo oggi danno lavoro ad un quarto della popolazione attiva e gli investimenti nel turismo slow e green sono un marchio distintivo della strategia del Paese.

Non è un caso quindi che il Simposio del 27 settembre sarà incentrato sulle prospettive per gli sviluppi del turismo, le tendenze globali e le buone pratiche consolidate nel turismo. Tema centrale dell’evento saranno anche i cambiamenti climatici, gli effetti post-pandemia, le innovazioni tecnologiche che potranno influenzare significativamente il modo in cui la Repubblica di Moldova svilupperà un’industria turistica sostenibile, preziosa per l’economia e per la società. 

Lo scopo dell’evento è discutere le prospettive di sviluppo e ripresa dell’industria turistica moldava attraverso la creazione di narrazioni autentiche, strumenti di comunicazione strategica con l’intervento opinion leader, il marketing digitale e molto altro. I relatori del simposio interagiranno con un pubblico composto da rappresentanti del mondo imprenditoriale, del mondo accademico, professionisti e funzionari del settore turistico della Repubblica di Moldova.