Come testimonia Vino Joy News, in Cina durante il “Double 11 shopping festival”, molti consumatori hanno colto l’occasione per comprare online le loro bevande alcoliche preferite a prezzi convenienti.
Baijiu, birra e vino sono le bevande più popolari tra i consumatori online di JD.com. Diversamente da ciò che si potrebbe immaginare, i maggiori acquirenti di vino provengono dalla provincia di Sichuan, nel sud-ovest della Cina.
Il “Double 11 shopping festival” anche chiamato “Singles’ Day”, si tiene l’11 novembre di ogni anno sui siti web dei maggiori rivenditori cinesi. Si tratta della più grande giornata di shopping online al mondo in cui vengono offerti sulle piattaforme coupon e sconti per stimolare i consumi.
Il festival è considerato un barometro del sentimento dei consumatori e della crescita economica in Cina.
Consumi su JD.com: i dati salienti
- Il Guangdong ha il più alto numero di consumatori di bevande online.
- Le prime 10 province con il maggior numero di consumatori di bevande online sono Guangdong, Pechino, Jiangsu, Shandong, Shanghai, Hebei, Henan, Zhejiang, Sichuan e Liaoning.
- Le province con la crescita più rapida del numero di consumatori di bevande online sono Shaanxi, Jiangxi, Zhejiang, Anhui, Chongqing, Yunnan e Tianjin. Ogni regione ha registrato un aumento anno su anno degli acquirenti superiore al 30%.
Sichuan, provincia del vino
Per il vino, la maggior parte dei consumatori che acquistano vino si trovano nelle cinque province di Sichuan, Fujian, Guangxi, Zhejiang e Tibet.
La provincia di Sichaun, a livello nazionale, si è classificata al nono posto per quanto riguarda il numero di acquirenti online di bevande alcoliche, ma è risultata la prima per numero di consumatori online di vino. Il vino è la bevanda più popolare per i residenti della provincia sud-occidentale del Sichuan, il 20% ha scelto la categoria del vino.
Non solo i residenti preferiscono il vino, anche la loro spesa pro capite per le bevande è alta. I consumatori del Sichuan, guidati dalla fascia di età 46+, vantano una spesa media di oltre 1.000 RMB (138 euro) per le bevande alcoliche. I consumatori della vicina Chongqing sono per lo più della generazione post-’95 e post-’85 e spenderebbero in media oltre 500 RMB (69 euro) pro-capite in bevande, secondo JD.com.
Al contrario, la provincia di Hebei, nel nord della Cina, è la meno interessata al vino, solo il 10% ha optato per la categoria.
Per il baijiu, le prime 5 province sono Henan, Shandong, Hebei, Anhui e Jiangxi. Henan ha superato Shandong ed è diventata la più grande provincia consumatrice di baijiu con oltre il 60% di consumatori che scelgono questa bevanda.
I consumatori di Shanghai sono i meno attratti dal tradizionale distillato cinese, solo il 30% sceglie il baijiu, la percentuale più bassa in Cina.
Per quanto riguarda la birra, i primi 5 consumatori sono: Liaoning, Heilongjiang, Jilin, Pechino e Ningxia; mentre per il vino di frutta (prugna, melograno, tarassaco, rosa canina, ananas, ciliegia, ribes, etc…) i primi 5 consumatori sono Sichuan, Pechino, Shanxi, Chongqing e Jilin.
I giovani preferiscono le bevande leggere
I dati di JD.com mostrano che i consumatori più giovani preferiscono le bevande alcoliche con un prezzo più accessibile ed un livello alcolico più moderato, mentre i consumatori di mezza età o più anziani preferiscono bevande alcoliche più forti e tradizionali:
- I giovani dai 20 ai 25 anni preferiscono i cocktail ed il rum. La popolarità dei cocktail può essere attribuita alla crescita della cultura del bartending in Cina. I giovani considerano i cocktail più leggeri degli alcolici lisci e più facili da gustare.
- Il vino alla frutta e la birra con livelli di alcol generalmente bassi sono i più graditi dai consumatori dai 26 ai 35 anni. L’aumento delle bevande a basso contenuto alcolico è sostenuto dalla tendenza emergente verso la moderazione in Cina, come in altri mercati sviluppati.
- Passando al gruppo di mezza età, baijiu e sake sono le prime scelte per i consumatori dai 36 ai 45 anni e quelli dai 46 ai 55 anni preferiscono il vino e il vino da investimento. Queste bevande sono generalmente più costose e contengono livelli alcolici più alti, spesso vengono acquistate come regalo o consumate in occasioni speciali o sociali.
- I tradizionali distillati cinesi, di solito fatti con erbe medicinali o parti di animali, sono più popolari tra i consumatori dai 56 anni in su. La generazione più anziana spesso ritiene che questi alcolici garantiscano la salute e regolino le funzioni corporali.