Da gennaio a settembre 2023 si confermano le ottime performance dei fine wines in Italia (+4,7%), mentre la Franciacontinua ad evidenziare una lieve flessione (-1,5%), trend che appare comunque in rallentamento.

È quanto risulta dall’analisi di mercato condotta dall’Osservatorio di eWibe, live market dei vini pregiati, che fotografa le principali tendenze in atto sul mercato dei vini da investimento grazie a nuovi indici, news e insight sul mercato.

A trainare il mercato italiano sono ancora una volta le regioni Toscana (+5,1%) e Piemonte (+3,3%), che già nella prima parte dell’anno avevano registrato solide performance, mentre il leggero rallentamento della Francia è nuovamente riconducibile alla flessione fisiologica delle regioni Bordeaux (-1,2%), Burgundy (-2,2%) e Champagne (-0,8%).

Alla luce dell’andamento di Italia e Francia, che hanno un peso preponderante nel settore, l’indice complessivo di mercato eWibe Fine Wines mostra una performance positiva da inizio anno (+0,6%), sebbene con alcune fluttuazioni su base mensile e trimestrale.

L’analisi di mercato condotta dall’Osservatorio eWibe nel trimestre luglio-settembre 2023 rivela un costante, seppur moderato, trend al rialzo nel settore dei vini di alta qualità. Infatti, l’Italia segna un +1,6% con Toscana capofila a +1,7%, seguita dal Piemonte a +1%. La Francia registra un -0,5%, con Bordeaux (-0,4%) e Burgundy (-1,8%) ancora sottotono, ma con lo Champagne in costante ripresa (+0,7%).

L’Osservatorio eWibe ha fotografato nel dettaglio le etichette con le migliori performance registrate sul live market nei primi nove mesi del 2023:

Bottiglie che hanno incrementato maggiormente il proprio valore:

  • Ferrari Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2009 +65%
  • Brunello Riserva di Poggio di Sotto 2013 +34%
  • Le Pergole Torte di Montevertine 2011 +30,8%

Bottiglie che hanno riscontrato maggiore interesse (visualizzazioni, click e ricerche):

  • Dom Pérignon Vintage 2013
  • Siepi 2017
  • Bolgheri Sassicaia 2020

Bottiglie che hanno riscosso maggiore successo in termini di vendite:

  • Tignanello 2019
  • Bolgheri Sassicaia 2019
  • Bolgheri Sassicaia 2020

Bottiglia dal valore più alto transata:

  • Cassa Château Lafite Rothschild 2016: 5.400€

“Le ottime performance dell’Italia, nonostante il ritracciamento avvenuto in Francia, hanno permesso al mercato dei vini pregiati di confermare un trend positivo – afferma Leonardo Bernasconi DipWSET, Head of Wine di eWibe -. Un dato particolarmente significativo è l’aumento più marcato dei prezzi delle bottiglie in commercio da più di cinque anni. Questo conferma che gli investimenti nei vini di pregio mantengono la loro funzione di valida alternativa di investimento, capace di generare rendimenti importanti nel medio e lungo periodo. Nonostante alcune fluttuazioni a breve termine, l’investimento nel settore vinicolo rimane stabile e non subisce significativi impatti negativi sugli investimenti a lungo termine”.