Durante il Webinar di Wine Meridian: Mercato del Vino le possibili risposte post Covid-19, abbiamo parlato del futuro del vino italiano dopo il periodo emergenziale e delle possibili soluzioni da attuare grazie ai nuovi scenari legati al mondo del vino.

In questo periodo stiamo comprendendo quali possano essere le strategie di cui le imprese vitivinicole hanno bisogno per ricominciare dopo il periodo di emergenza sanitaria dettato dal Covid-19. Luca Castagnetti, economista che si occupa di strategie aziendali, durante il webinar ha presentato una serie di dati sulle simulazioni di bilancio 2020. L’analisi è stata fatta su 618 aziende italiane che superano i tre milioni di euro di ricavi nel settore vitivinicolo e dopo una serie di presupposti, sono stati creati dei modelli per capire cosa potrebbe accadere nel 2020 laddove i ricavi delle aziende diminuissero del 20%. E’ emerso che senza attuare strategie per andare a modificare nel breve e nel medio periodo il modello di azione delle scelte le anziende si troverebbero in costante perdita.

I consigli da dare al riguardo sono evitare la paura che porta a ridurre o tagliare completamente gli investimenti. Sicuramente ci vuole una grande sobrietà in questi mesi, ma la spending review non deve penalizzare la pronta ripresa. Sostenere le vendite con l’aggregazione di più aziende potrebbe essere una scelta giusta di investimento per una più efficace internazionalizzazione. “Mi sono occupato di circa 85 reti di aggregazione nella mia rete professionale – afferma Castagnetti – 30 delle quali nel mondo del vino, quindi ho sviluppato una competenza specifica di cosa significhi lavorare assieme ad altre aziende e comprendo la complessità del tema. Stiamo parlando di fare delle reti dove si lavora assieme e si cerca un modo per unire varie aziende con cui tramite un metodo di lavoro efficace sareste disponibili a colaborare”.

Sono state sviluppate strategie commerciali per creare valore su alcuni aspetti fondamentali. Alcune strategie di politica commerciale comune possono essere importanti per aziende che abbiano sviluppato presidio di mercati internazionali e  possono aver compreso la quantità di investimento in tempo e risorse economico-finanziarie necessarie per fare vendite che generano marginalità all’interno dei conti economici. Presidiare un mercato internazionale, infatti, è difficile, anche perché è necessario individuare gli importatori giusti. Tante volte loro sono tanto più bravi tanto più riescono a rappresentare il mondo del vino italiano all’estero e al’interno del vino italiano trovano spazio più produttori. Il fatto di andare sul mercato internazionale con prodotti complementari, di zone vitivinicole con vocazioni diverse ma che si riconoscono all’interno di una determinata tipologia di prodotto come fascia di prezzo, qualità, stesso target di riferimento, è un punto di forza.

E’ impensabile pensare di conquistare nuovi mercati se non si riesce ad avere un’offerta ampia che rappresenti più zone vocate. Una grande azienda quindi può permettersi di avere più tenute in varie zone d’italia, mentre un piccolo produttore deve per forza creare una gamma prodotti mettendosi insieme ad altri.

Serve chiarezza per creare le reti commerciali e ciò è possibile tramite una forma contrattuale che da una parte è semplice ma che richiede anche un lavoro di adattamento. Le diversità diventano ricchezze, le perplessità problematiche da affrontare e risolvere e in questo confronto emergono approfondimenti che vanno a creare un clima di fiducia e sviluppano un contratto di rete dove più imprenditori si obbligano a collaborare all’interno di un programma di lavoro definito. 

Se no non c’è un ambito di condivisione di informazioni, è come se ogni azienda dovesse scalare l’Everest in solitaria, operazione impossibile. La contrattualistica che è possibile mettere in piedi per realizzare quelle strategie fondamentali per permettere a ciascuna delle vostre aziende di restre sui mercati internazionali esiste. Si tratta solo di darsi un metodo di lavoro.

Noi di Wine Meridian siamo qui per darti le indicazioni giuste in questo periodo  difficile per uscirne vincente. Scopri i nostri consigli iscrivendoti al Circolo Wine Meridian, sapremo darti gli spunti giusti per permetterti di fare le scelte migliori.  

Per avere informazioni sulle reti di impresa scrivi  a: redazione@winemeridian.com