La grande distribuzione ha venduto lo scorso anno 517 milioni di litri di vino confezionato per un valore di 1,5 miliardi di euro, con un calo del volume del 6,5% rispetto al 2012. A pesare � stato anche l’aumento dei prezzi (+10,2% al litro), che d’altro canto si � tradotto in un aumento del 3,1% delle vendite in valore. In un’ottica di risparmio i consumatori hanno preferito i vino da tavola e quelli con la marca del distributore, cio� del supermercato stesso. I vini bianchi sono cresciuti pi� dei rossi ed i frizzanti vanno meglio dei fermi. La ricerca della qualit� ha portato a privilegiare la bottiglia da 75cl a denominazione d’origine che � stato il formato pi� venduto, con un volume di oltre 213 milioni di litri per un valore di quasi 1 miliardo di euro, in flessione del 3,2% dopo -3,5% del 2012, a fronte di aumento del prezzo del 5,6% che ha portato il prezzo medio della bottiglia a 4,5 euro. In netto calo (-9,4%) invece il vino in brik, su cui ha pesato l’aumento del prezzo medio del 20,5%. Da segnalare la crescita del 4% in volume delle vendite di vini biologici nei supermercati, con 1 milione di litri venduti per un valore di 5 milioni di euro. La classifica dei vini pi� venduti (e quindi pi� amati) vede al primo posto il Chianti, seguito – nell’ordine – da Lambrusco, Vermentino, Barbera, Bonarda, Montepulciano d’Abruzzo, Nero d’Avola, Muller Thurgau, Morellino, Dolcetto ed altri. Tra i vini emergenti, cio� quelli con il maggiore tasso di crescita, il Pignoletto e il Cannonau.
Warning: Illegal string offset 'ID' in /home/customer/www/winemeridian.com/public_html/wp-content/themes/winemeridian/template-parts/content/content-post-default.php on line 140