Partecipa giovedì 17 settembre dalle ore 17:00 alle 18:30 al prossimo seminario dell’Officina del Circolo Wine Meridian Mercato del vino.

Durante il webinar Flavio Geretto, direttore export di Villa Sandi e Fabio Piccoli, direttore responsabile di Wine Meridian, cercheranno di dare le risposte alle seguenti domande:

  • Quale è stato il reale impatto della pandemia sui principali mercati mondiali del vino?
  • Quali sono state le migliori strategie adottate dalle aziende per far fronte a questa grave emergenza?
  • Quali sono i cambiamenti che probabilmente rimarranno stabili anche al termine di questa emergenza?
  • Cosa ha insegnato anche al mondo del vino questa grave crisi?

L’obiettivo è raccontare, numeri alla mano, i principali fenomeni che abbiamo registrato durante questo periodo.
La pandemia è un evento destinato a rimanere nei libri di storia. A livello globale, non sta affatto rientrando ma si trova nel pieno del suo sviluppo, la scorsa settimana abbiamo superato i 25 milioni di casi nel mondo.
L’emergenza sta avendo conseguenze differenti nei principali mercati del vino, i consumatori hanno risposto facendo scelte dettate da bisogni legati a: sicurezza, salute, vicinanza, genuinità, territorialità, sostenibilità, riconoscibilità del brand.
Le aziende hanno implementato la propria capacità di diversificare prodotti e canali di vendita, sviluppando il digitale e l’e-commerce. Ma non solo, c’è stata una forte volontà di mantenere il contatto diretto con i clienti attraverso il delivery e l’apertura dei punti vendita aziendali secondo le normative e le misure preventive.
Le aziende del vino stanno dimostrando una flessibilità ed un capacità di adattamento impressionanti, l’emergenza ha dato valore al prodotto locale e lo sguardo è tornato a rivolgersi non solo all’estero ma anche al proprio territorio, alle proprie radici.

Ma per il settore del vino quali cambiamenti sono contingenti e quali saranno strutturali?
Ad esempio, il consumo domestico (alcolici e aperitivi in casa) e la socialità connessa, la crescita del prodotto locale e dell’acquisto di prossimità continueranno o sono  tendenze passeggere? 

Cosa analizzeremo:

    • IMPATTI PANDEMIA SUI PRINCIPALI MERCATI 
Per essere in grado di rispondere efficacemente e celermente alle richieste dei mercati export è necessario approfondire l’attualità ed avere la consapevolezza degli impatti e dei cambiamenti dovuti all’emergenza Covid-19.

    • STRATEGIE AZIENDALI VINCENTI
Le best pratice e le strategie vincenti delle aziende che hanno già avuto riscontri positivi durante questo periodo possono essere uno stimolo ed un esempio per poter affrontare adeguatamente i mercati.

    • EVOLUZIONI CONTINGENTI E STRUTTURALI DEL MERCATO
È fondamentale conoscere quali sono le tendenze destinate ad esaurirsi nel periodo post-covid e quali invece permarranno, in quanto strutturali e di lungo periodo.

    • EREDITÀ ED INSEGNAMENTI PER IL MONDO DEL VINO
Il mondo del vino è cambiato, la consapevolezza dell’importanza della riconoscibilità, della territorialità, dell’autenticità e della sostenibilità sono balzate in primo piano. La necessità di fare sistema e di non barricarsi nel proprio piccolo mondo è ormai assodata. Le sfide che dovrà affrontare il comparto partono dalle proprie radici, per giungere al mondo.

Quando? 
Giovedì 17 settembre 2020 dalle 17:00 alle 18:00

Per chi?
Un incontro rivolto alle aziende, il workshop avrà infatti contenuti utili sia per le piccole che per le grandi realtà, dando i consigli migliori rivolti ad entrambe le casistiche.

Il costo?
Il workshop fa parte dei servizi del Circolo di Wine Meridian ed è incluso per tutti gli iscritti. Per informazioni sull’iscrizione clicca QUI

Se invece vuoi acquistare solo il workshop al costo di 25 euro l’uno. Registrati QUI

Per info e iscrizioni scrivi a formazione@winemeridian.com