Il vino biologico e l�Italia. Nel convegno dedicato all�internazionalizzazione e all�organic wine, il vino bio � una delle chiavi pi� promettenti per l�export, in quanto � in ascesa libera sui mercati.� Sono stati i numeri a dare la conferma di questa ascesa, secondo un�indagine di Nomisma-WineMonitor. Sul piano dell�internazionalizzazione, l�export �del vino biologico italiano privilegia i nostri vicini, in particolare la Germania e, andando pi� verso Nord, la Svezia, le quali sono rispettivamente il primo e il terzo Paese importatore di prodotti vinicoli italiani.
�
Per capire meglio le performance del vino bio, Silvia Zucconi di Wine Monitor ha fornito numeri che parlano chiaro: �Il biologico non � pi� un fenomeno di nicchia, ma sta crescendo. L�Italia � il secondo Paese al mondo per le superfici dedicata ai vitigni biologici dopo la Spagna, che corre in maniera vorticosa in termini di superfici. La leadership delle regioni con coltivazioni biologiche � della Sicilia grazie al clima favorevole. Nel mercato interno di vino biologico, 68 milioni di Euro ricoprono la quota di mercato, anche se � una cifra ancora limitata. Le performance pi� interessanti sono registrate nell�export: 137 milioni di Euro sono stati esportati nel 2015, di fatto 205 sono i milioni del vino bio. L�export del vino bio raggiunge, cos�, �il 67% della quota totale con una crescita del 38% rispetto al 2014. Merito di imprese giovani e brillanti che sanno stare sui mercati internazionali e incidere sulle vendite, rappresentando una quota di export del 2,6%, ovvero 5,3 miliardi di Euro�.
�
Ma dove va il vino bio Made in Italy? �Soprattutto in Germania con circa il 38% – ha continuato la Zucconi – I motivi sono diversi. � un mercato di prossimit�, pi� facile da approcciare, ma non solo, il biologico ha radici forti e c�� una quota importante di consumatori , circa 9 milioni, che sono bio wine user. Come secondo mercato, ci sono gli Stati Uniti con 21 milioni di Euro e un buon 21%. I Paesi europei, per�, non demordono e al terzo e quarto posto troviamo Svizzera e Svezia�. Si sa, la�Germania � il primo mercato di riferimento per l�Italia, anche, e soprattutto, nell’export di vino bio. �Il mercato tedesco � saturo se si parla di vino in generale, ma ha grandi potenzialit�, invece, se si parla di vino biologico. La Germania � un Paese sensibile a queste tematiche gi� da molto tempo, quindi c’� un consumo pi� consapevole di questa tipologia e per questo bisogna prestare attenzione al consumatore e alle sue esigenze�.�
�
Anche nei �territori della Scandinavia il vino biologico risulta essere un trend in costante crescita. �Dal 2006 al 2014 si � registrata una crescita annua del 100% e gli organic wines ricoprono una quota del 10,8% del mercato� ha commentato Luca Cavinato, Project Leader Camera di Commercio Italiana in Danimarca. La domanda sorge spontanea: a cosa � dovuta questa crescita dei vini biologici? �Il governo ha voluto promuovere maggiormente i vini bio � ha continuato Cavinato -. Nel 2013 � stato fissato l�obiettivo di raggiungere il 10% delle quote entro il 2020. Obiettivo che, in realt�, � stato raggiunto l’anno successivo. Il monopolio ha stimolato la vendita di vino biologico tramite il sistema dei tender dedicati solo vini biologici e numerose azioni di promozione, come finanziamenti o strategie di marketing che promuovessero l’importazione di vino biologico�.
�
Come percepisce il vino biologico il consumatore svedese?� Il 74% � a conoscenza dell’esistenza dei vini biologici, mentre il 53% ha dichiarato di averlo assaggiato e il 57% di acquistarlo. Sono numeri molto pi� alti rispetto a quelli riportati per il mercato italiano. Il prezzo medio in Svezia per una bottiglia di vino biologico � di 9,60�: la differenza di prezzo con gli altri vini esiste anche se non � esagerata, ed esiste proprio perch� � un Paese che punta sulla promozione di questo prodotto� ha concluso Cavinato.
I mercati internazionali si stanno aprendo a questo nuovo trend di consumo e l�Italia non si lascia sfuggire l�occasione di confermarsi uno dei Paesi pi� quotati.

Numeri e tendenze: le buone performance dell’export del vino bio verso Germania e Svezia
Il trend dell’organic wine è un tema scottante e non poteva mancare un’analisi durante questa edizione di Vinitaly.