Lavoro nel mondo della cooperazione vitivinicola da sempre. Nonostante provenga da un’azienda vitivinicola ho dedicato tutta la mia esperienza professionale, ma potrei dire anche la mia passione, ormai da quasi trent’anni all’interno di una cooperativa vitivinicola.
In questi anni ho vissuto dal di dentro l’anima vera di questo modello produttivo, ne ho conosciuto i punti di forza e di debolezza.
Ma ho, in particolare, potuto vivere la straordinaria evoluzione di questa tipologia di impresa che tuttoggi, a mio parere, rappresenta un elemento fondamentale per rendere sostenibile il sistema vitienologico italiano.
E seguendo proprio l’esempio che è insito nella natura della cooperazione ho immaginato che lo strumento migliore sarebbe stato “lo stare insieme”.
Ma uno “stare insieme” innovativo, che non privasse o limitasse l’identità di ogni singola realtà produttiva ma fosse invece un modo sinergico per sfruttare ancora meglio ogni nostra peculiarità mettendola in condivisione.
Da tutto ciò è nata verso la fine dello scorso anno “The Wine Net – Italian Co-Op Excellence”, la prima rete italiana totalmente dedicata alla cooperazione vitivinicola del nostro Paese.
– legame con i territori di produzione a maggiore vocazione qualitativa;
– coinvolgimento nelle denominazioni di maggior prestigio e reputazione sui mercati;
– produzione di vini ad alta reputazione da parte della critica enologica nazionale ed internazionale;
– una competenza vitienologica comprovata nel tempo.
Ci piacerebbe essere sempre più percepiti come una Rete dove la Cooperazione evidenzia da un lato la grande capacità vitienologica, dall’altro il suo impegno costante nella valorizzazione dei territori in cui è presente. Una rete di Cooperative che ha come mission fondamentale e dimostrabile il massimo impegno nella qualificazione dei prodotti e la massima trasparenza nella comunicazione della propria attività.
In termini operativi, invece, la nostra Rete di Cooperative italiane vuole essere un’’impresa moderna’, capace di intercettare al meglio le attuali e le future opportunità dal mercato, a partire dallo sviluppo dei mercati internazionali (sia quelli tradizionali che quelli emergenti), sia un miglior presidio del mercato italiano, tuttoggi ritenuto strategico per la competitività delle aziende del nostro Paese.
Why a Network of Cooperatives…
I have been working in the wine co-operation since the beginning of my carrier. In these years I have lived inside the true soul of this productive model and I have known strengths and weaknesses.
In particular I have been able to live the extraordinary evolution of this type of business, which in my opinion is still a key element in making the Italian wine system more sustainable.
For a few years I have felt the need to find new tools to make the values of cooperation more visible and to improve our ability to stand on the market, to be more competitive and able to face complex challenges.
So I have imagined that the best tool would be to “stay together”. An innovative form of cooperation, which does not limit the identity of every single member, but a synergistic way to exploit our peculiarities even better by sharing them.
I decided to propose this project, shared with Fabio Piccoli, a friend with a long experience in the field of wine marketing, to two cooperatives that I felt near both in terms of production and vision.
In this way “The Wine Net – Italian Co-Op Excellence”, the first Italian network dedicated entirely to wine-growing cooperation in Italy, was born at the end of 2016.
The three founders are Cantina Valpolicella Negrar, Cantina Produttori di Valdobbiadene-Valdoca, and Cantina Pertinace, but we are convinced that soon we will be more.
We are a Network of cooperatives where “Cooperation” means on one hand the wine-making excellence, on the other hand, its constant commitment to valorisation of the territories. We have a fundamental and demonstrable mission: the highest commitment to high level wines and the utmost transparency in the communication of our business.
In operational terms, however, our Cooperative Network wants to be a modern enterprise, capable of intercepting the present and future opportunities in the international markets (both traditional and emerging ones) and in the domestic one, still considered strategic for the competitiveness of our companies.
Daniele Accordini – Cantina Valpolicella Negrar’s CEO