Dal 28 al 30 luglio al via la prima edizione dello Scirocco Wine Fest, un importante appuntamento dove un vento è capace di raccontare di vini, di culture, di relazioni, di sostenibilità all’interno del Mediterraneo, un mare capace di unire e non di dividere.
Wine Meridian ha scelto di essere media partner della prima edizione dello Scirocco Wine Fest, a nostro parere un evento capace di superare, in maniera intelligente ed innovativa, il concetto di iniziativa che si concentra solo in uno specifico prodotto, in un solo unico comparto.
E lo fa partendo da due elementi “naturali” straordinariamente importanti come un vento, lo Scirocco e un mare, il Mediterraneo.
Due elementi che rappresentano “a bridge between cultures”: un ponte tra diverse culture.
Culture e noi aggiungiamo anche prodotti, perché il Mediterraneo e, in particolare, proprio lo Scirocco rappresentano un fattore di incredibile unificazione e questo diventa ancor più rilevante oggi in una delle fasi storiche dove le divisioni sembrano prevalere su qualsiasi forma di pacifica convivenza, di civile senso di appartenenza al genere umano.

Il vino, indubbiamente, sarà il filo conduttore di questa manifestazione e, in particolare, il vino Mediterraneo, con la presenza di 6 aziende in rappresentanza dell’eccellenza vitienologica mediterranea, ne ricordiamo alcune: la spagnola Bodega Santa Cruz de Albera, con il vino Garnacha Tintotera; la greca Chatzigeorgiou Limnos, con il vino Limnos Ambelurgos; la turca Corvus, con il vino Corpus rosso; la siciliana Tenute Orestiadi con il vino Zibibbo. Completano i 6 paesi partecipanti la Tunisia e Malta.

Per questo siamo orgogliosi di far parte di questo progetto che non vuole “limitarsi” al vino, ma approfittare anche di questo nostro straordinario prodotto per raccontare “altro”.
E in questo “altro”, a nostro parere, risiedono molti dei valori cosiddetti “immateriali” del vino che come pochi altri prodotti della terra è capace di evocare: aspetti storici, culturali e sociali.
Altro elemento caratterizzante di questa prima edizione di Scirocco Wine Fest è l’ambientazione: Gibellina, in provincia di Trapani che oggi rappresenta una sorta di città simbolo della rinascita di un centro che ha subito uno dei più drammatici eventi sismici della storia italiana. In questa direzione Scirocco Wine Fest rappresenta la prima manifestazione che apre una serie di iniziative (inserite nel progetto Destinazione Gibellina) per ricordare il cinquantenario dal terribile terremoto del 1968 che colpì l’area del Belice radendo al suolo molti centri abitati tra i quali proprio Gibellina che fu completamente ricostruita in un’area diversa rispetto al vecchio borgo.
Oggi Gibellina rappresenta probabilmente il più grande museo di arte contemporanea all’aperto, grazie in particolare ad un uomo come Ludovico Corrao che riuscì a far convogliare in questa piccola cittadina di meno di 5.000 abitanti il gotha dell’arte e della cultura italiana e non solo. Qui oggi sono installate opere di straordinario valore realizzate da artisti del calibro, tanto per citarne due tra i tanti, di  Pietro Consagra  e Alberto Burri.
PROGRAMMA
Si inizia venerdì 28 luglio, presso le Tenute Orestiadi – altro esempio eccellente di come un’azienda possa coniugare al meglio produzioni di alta qualità ed arte e cultura – alle 19 con l’inaugurazione e alle 19,30 con un forum, moderato da Fabio Piccoli, direttore responsabile di Wine Meridian, sul tema “Scirocco Respiro Mediterraneo: su forme d’Arte, Tradizioni, Ecosostenibilità e Agricoltura”.
Sabato 29 luglio alle 19.30 presso Piazza XV Gennaio 68, si aprono le degustazioni guidate dei Vini del Mediterraneo: Degustazione en plein air
“Taste The Difference” e Vini del Mediterraneo curata da Normacorc e Tenute Orestiadi- prenotazione obbligatoria.
Dalle ore 20 apertura del Villaggio Gastronomico con stand di produttori locali. Alle 22.30 la proiezione del film “Ninna Nanna”.
Domenica 30 luglio alle 11 Gare di equitazioni regionali e alle 12,30 riapre il Villaggio Gastronomico. Nel pomeriggio dalle 16 proseguono le gare di equitazione regionali e alle 18,30 suggestivo brindisi tra le nuvole alla portata di 150 fortunati che grazie alla mongolfiere di GSM Aeropanorami si potranno gustare eccellenti vini del Mediterraneo da una prospettiva veramente unica.
Alle 20.30 performance di artisti di strada per chiudere alle 21,30 con un concerto unico della straordinaria Orchestra Sinfonica Siciliana.
Per informazioni: www.sciroccowinefest.it