Come riportato da Sophia Moss su The Drinks Business, Vivino, la piattaforma online per la compravendita online di bottiglie più grande del momento, con più di 27 milioni di utenti tra sito e app, ha annunciato un importante passo avanti per quanto riguarda l’e-commerce del vino.
A breve verrà lanciato un servizio di consegne premium privo di ogni costo di spedizione per 32£ all’anno, ovvero poco più di 35 euro, che riguarderà più di 32.000 tipologie di vino.

L’obiettivo di Heini Zachariassen, il CEO di Vivino, è quello di cambiare il paesaggio attuale della vendita tramite web. Secondo Zachariassen si può fare molto di più e i costi di spedizione elevati sono una delle cause per cui ancora questa opzione di acquisto stenta a decollare.
Quello che Vivino vorrebbe ottenere è comprare una bottiglia di vino senza “frustrazioni” e senza esserne “intimiditi” in qualche modo, al fine che chiunque possa godersi un buon bicchiere senza doversi addentrare in discorsi eccessivamente tecnici. Infatti, una delle basi su cui poggia Vivino sono sicuramente le recensioni delle diverse etichette fatte dagli utenti della piattaforma. Ogni bottiglia è valutata e recensita in modo da dare a chiunque un’idea il più chiara possibile su quello che si sta per acquistare.
Altrettanto interessante è il desiderio di Vivino di ampliare il mercato coinvolgendo tutte quelle realtà locali e regionali che altrimenti gli appassionati troverebbero solo nei negozi specializzati, il che andrebbe ovviamente anche a vantaggio dei produttori stessi che avrebbero accesso ad un numero maggiore di clienti.
Vivino punta a diventare il punto di riferimento per le vendite online e a raggiungere il miliardo di dollari di bottiglie vendute per la fine del 2020, garantendo ai suoi utenti un’esperienza il più personalizzata possibile.