Il continente Asiatico offre numerose possibilità al mercato del vino italiano non solo grazie alla sua estensione, ma anche, e soprattutto, grazie alle sue numerose peculiarità e caratteristiche, molto diverse fra loro.
Come ad esempio il Giappone, che sta registrando una crescita della domanda grazie alla ripresa delle normali attività di ristorazione e turismo. Questo mercato si prevede raddoppierà in valore entro il 2026 passando da 6,9 miliardi di dollari del 2021 a 10,2 miliardi di dollari entro il 2026.

Il mercato cinese, similmente, dovrebbe anch’esso raddoppiare in valore entro il 2026 (passando da 42 miliardi di dollari del 2021 a 72,2 miliardi di dollari nel 2026). Infatti, sono in aumento sia il consumo che la spesa pro capite: una crescita trainata da una forte domanda per i vini fermi e da consumatori sempre più informati e disposti ad aumentare la loro capacità di spesa.

Altri esempi estremamente positivi sono Taiwan, Thailandia, Corea… dove il numero degli appassionati di vino è in crescita ormai da anni. Con una produzione domestica relativamente bassa, si aprono le porte delle importazioni che stanno aumentando soprattutto per quanto riguarda il vino italiano.

Ecco i nostri tour internazionali organizzati in territorio asiatico per il 2023:
  • Dicembre 2023
    • Asia. Digital Speedtasting con Michèle Shah

Per maggiori informazioni, scrivi a redazione@winemeridian.com o compila il seguente form.


    I nostri partner:

    IEM – Simply Italian Great Wines: è organizzazione fieristica con più di vent’anni di esperienza, ha aiutato più di 1700 aziende italiane ad esportare e promuovere il proprio vino sui mercati internazionali. Grazie al progetto Simply Italian Great Wines, vengono intercettati gli importatori ed i professionisti più rinomati sul mercato di lavoro ed organizzati walk-around tasting in presenza. Le cantine avranno a disposizione un desk personale deve accogliere gli importatori e verranno inseriti nella comunicazione ufficiale dell’evento

    Michèle Shah I digital Speedtasting organizzati in collaborazione con Michèle Shah, consulente di marketing e giornalista, si svolgono in 3 momenti principali: 1. briefing di presentazione iniziale tra tutti i partecipanti; 2. evento di degustazione in digitale che vedrà la partecipazione di 10 buyer per ogni mercato ed un max di 15 aziende italiane. Le aziende avranno a disposizione 15 minuti per presentare la propria realtà e degustare assieme agli importatori 2 referenze; 3. incontri di follow-up da 30 minuti ciascuno con i singoli buyer che avrà espresso interesse a conoscere maggiormente la vostra cantina.

    B.connected: società di consulenza del reparto agroalimentare fondata da Sebastiano Bazzano, supporta l’incontro con gli importatori internazionali attraverso la formula dell’agenda programmata personalizzata. Dopo un’attenta consulenza a partire dalle esigenze e dalle caratteristiche identitarie della cantina (denominazione, dimensioni…) vengono selezionati circa 6 importatori in linea con le necessità aziendali di Paese, mercato e canale, organizzando incontri da 30 minuti ciascuno con la possibilità di presentare 4 referenze. Vi è la possibilità di partecipare agli eventi sia in presenza che in modalità digitale.

    UNIT – Unexpected Italian: Il red carpet del vino italiano. UNIT Wine Tour è la divisione di UNIT Unexpected Italian dedicata all’organizzazione di eventi in Paesi particolarmente strategici per il mercato del vino italiano. Avere un partner esperto e preparato è fondamentale per l’internazionalizzazione della propria azienda e UNIT Unexpected Italian conosce e valorizza il prodotto vitivinicolo italiano, oltre che analizzare e ricercare nuovi mercati per lo sviluppo di relazioni commerciali e vendita.