Il Sangue di Giuda DOC di Cantina di Casteggio, nasce molto tempo fa per soddisfare anche le necessità di un mercato internazionale che predilige vini amabili o dolci, valorizzata in questo caso dalla storicità del marchio che li rappresenta.

Vitigni pedecollinari come la Croatina, la Barbera e l’uva Rara testimoniano il fatto che l’Oltrepò non è solamente Pinot Nero, ma è un panorama importante di varietà che oltre ad arricchire il territorio, ne rappresentano il perfetto completamento. Nel vino preso in esame i valori territoriali  creano quel connubio che si esprime particolarmente con lo sviluppo di una socialità fresca e intrigante sia per il consumatore straniero ma anche per l’enoturista sempre curioso.

È davvero molto bello il colore rosso così profondo nelle sfumature brillanti, un colore che porta a momenti di nobile antichità contadina ed invitano il naso nell’assaporarlo per ricercarne la storia e la sua cultura.

All’olfatto è una vera esplosione di ampiezza di frutta rossa, confettata e fresca, con note vivaci e quasi balsamiche, mentre al palato la sua parte frizzante, avvolge la bocca con un tannino molto tenue ed equilibrato ampliando la sua infinita dolcezza.

Un caposaldo storico ed al tempo stesso sempre moderno per la Cantina di Casteggio, il Sangue di Giuda frizzante dolce è un vero e proprio racconto di storia del territorio.

Lo consigliamo con una crostata ai frutti di bosco o da solo come dolce piacevolezza di fine pasto.

Company Profile

Dal 1907 Cantina di Casteggio rappresenta un fiore all’occhiello per la viticoltura oltrepadana. Più di cento anni di storia, il continuo aggiornamento della pratiche agronomiche, l’esperienza di qualificati enologi applicata al lavoro in cantina: sono queste le coordinate che definiscono l’identità di vini importanti, nei quali trovano nobilitazione le fatiche affrontate in vigna.

Terre d’Oltrepò – Cantina di Casteggio
Via Torino, 96, 27045
Casteggio (PV)

info@terredoltrepo.it
+39 0385 51505
www.terredoltrepo.it/casteggio

vini casteggio