Vi riportiamo la ricerca di personale di cui si sta occupando la divisione WinePeople Talent.
AZIENDA
Il nostro cliente è un’importante e storica azienda vinicola della provincia di Treviso, collocata nel cuore della regione del Prosecco.
L’azienda è di dimensioni importanti e ha una governance familiare; vanta la produzione di una vasta gamma di vini DOCG, DOC, IGT e da tavola, nelle versioni Spumanti e Frizzanti, oltre che una selezione di vini fermi bianchi e rossi.
Orientata ai mercati internazionali, ai quali offre una gamma di prodotti a marchio proprio e private label, l’azienda ha una produzione che si misura nell’ordine dei milioni di bottiglie l’anno.
Il reparto produttivo è quotidianamente impegnato a garantire flessibilità e puntualità nella produzione, gestendo numerosi cambi formato, con una logica prevalentemente MTO (Make to Order).
POSIZIONE
Riportando alla Direzione/Proprietà, la persona che cerchiamo sarà responsabile dei processi produttivi di imbottigliamento e infustamento, occupandosi in prima persona della pianificazione, della programmazione e della schedulazione della produzione, in un’ottica di efficientamento e ottimizzazione dei cambi formato in sequenze ragionate, sempre nel rispetto delle priorità di consegna.
Nel suo lavoro si interfaccerà regolarmente con i referenti commerciali per la gestione di budget e le previsioni; con l’enologo per pianificare la preparazione dei vini da imbottigliare; con il responsabile acquisti per l’approvvigionamento dei materiali secchi, oltre che con l’area qualità e certificazione: si tratta quindi di una funzione di snodo che deve conciliare istanze diverse.
Più nel dettaglio, il/la Responsabile di produzione si occuperà di:
- con il supporto di una figura di coordinatore produttivo, gestire circa 40 persone su due linee di imbottigliamento e su due turni giornalieri;
- in relazione ai forecast commerciali, pianificare la produzione mensile: pur prevalendo una logica MTO (Make to Order), vanno garantite le scorte minime di alcuni prodotti con logica MTS (Make to Stock);
- scendere poi nel dettaglio e mettere a punto e schedulare la produzione settimanale e giornaliera;
- dare indicazioni alla cantina per garantire il corretto approvvigionamento dei vini e monitorare le scorte dei materiali ausiliari, fornendo input agli Acquisti per necessità di riordino;
- garantire l’efficienza degli impianti di imbottigliamento, in relazione al servizio di manutenzione interno ed esterno;
- contribuire al processo di digitalizzazione del comparto produttivo, implementando e sviluppando i sistemi ERP e MRP presenti in azienda;
- elaborare report, analisi e statistiche a favore della direzione.
REQUISITI
La formazione che meglio predispone a questo ruolo può essere una Laurea a indirizzo gestionale oppure un Diploma di Maturità tecnico rafforzato da adeguata esperienza nel ruolo: per adeguata intendiamo almeno 5 anni di lavoro nella pianificazione/programmazione e gestione di linee automatiche di imbottigliamento o confezionamento nei settori vino o food&beverage, con processi MTO, importanti volumi, elevata flessibilità produttiva e tempi di consegna perentori.
Si richiedono, inoltre, una buona conoscenza della lingua inglese e l’abitudine a lavorare con sistemi informativi evoluti.
Parlando di soft skills, le caratteristiche auspicate per ricoprire al meglio il ruolo sono:
- la propensione alla misurazione e all’efficientamento dei processi;
- la capacità di mediare tra esigenze a volte conflittuali, tenendo fisso l’orientamento al risultato e alla soddisfazione del cliente;
- la visione d’insieme e l’approccio tipico di chi si occupa di Supply Chain Management.
Il valore aggiunto offerto ai candidati è quello di un contesto dinamico, con stimolanti complessità da gestire e spazio per crescere in autonomia e responsabilità.