Nel vasto universo dei vini, una categoria affascinante e in ascesa sta guadagnando sempre più attenzione: l’orange wine o vino arancione. L’orange wine sta passando da essere un’opzione di nicchia a un fenomeno globale, conquistando consumatori di tutto il mondo e proponendosi come alternativa al sempre amato rosé ma anche ai bianchi. Sebbene la storia del vino arancione risalga a tempi antichi, è solo negli ultimi anni che ha catturato l’immaginazione dei consumatori e dei palati più curiosi.

Un’arte antica: origini e crescita

La pratica di produrre orange wine che prevede la fermentazione sulle bucce delle uve bianche, è un’arte antica che risale a secoli fa. Tuttavia, solo di recente questa tradizione ha iniziato a risvegliare interesse e curiosità tra i consumatori di vino moderni. Nel corso dell’ultimo decennio, il vino arancione ha mostrato un aumento sorprendente, negli Stati Uniti sulla nota piattaforma di distribuzione Drizly, ha registrato una crescita del 55% della quota di mercato nell’ultimo anno.

Vasta gamma di stili e profili

La diversità è la chiave del successo dei vini arancioni, dato che possono essere prodotti utilizzando qualsiasi varietà di uva bianca ed offrono un’ampia gamma di profili di sapore che si adattano ai gusti di un’ampia platea di consumatori.

Molti amanti del vino desiderano un vino che abbia corpo e struttura senza dover rinunciare alla freschezza e alla vivacità tipiche dei vini bianchi. Il vino arancione si presenta come la soluzione perfetta, riempiendo il vuoto tra i vini bianchi leggeri e gli intensi vini rossi.

Provenienze diversificate

La scelta dei brand e delle provenienze è un elemento cruciale nella vendita di vino arancione. I dati di Drizly indicano che la Spagna è il paese di origine più popolare per i vini arancioni venduti sulla piattaforma, seguita dall’Austria, dall’Italia e dagli Stati Uniti. Tuttavia, gli orange wine non sono legati a delle regioni specifiche, ma sono piuttosto connotati da una forte diversificazione. Le preferenze dei consumatori sono ampie e varie, una vasta gamma di opzioni da esplorare.

Il futuro dell’orange wine

Nonostante l’orange wine sia spesso associato alle aree metropolitane, sta rapidamente guadagnando terreno anche in luoghi più periferici. Questo fenomeno rappresenta un’opportunità interessante per i rivenditori che desiderano distinguersi, offrendo ai loro clienti una gamma di opzioni di orange wine provenienti da diverse parti del mondo.

Come abbiamo visto, il vino arancione continua ad incrementare la sua popolarità e la categoria sta entrando in una nuova fase di espansione. Nuovi produttori stanno entrando sul mercato, offrendo una varietà ancora più ampia di opzioni ai consumatori. Tuttavia, con questa crescita vorticosa possono sorgere sfide legate alla produzione commerciale e all’uso di additivi. La chiave per il successo del vino arancione sarà mantenere l’integrità del processo di produzione e la qualità del prodotto finale.

In definitiva, il vino arancione sta vivendo un momento di rinascita e di grande potenziale. Con il suo fascino storico, la vasta gamma di profili di sapore e l’interesse in costante crescita da parte dei consumatori, questa categoria offre opportunità interessanti per i produttori, i rivenditori e gli appassionati di vino di tutto il mondo. Chiunque voglia esplorare nuovi confini gustativi troverà nel vino arancione un alleato affascinante e appagante.