Cristo di Campobello è una importante realtà vitivinicola agrigentina a conduzione familiare situata nell’incantevole territorio di Campobello di Licata.

Un paesaggio di dolci colline, disegnato dal lavoro degli uomini, connotato da vigneti a spalliera e ulivi, un’atmosfera che, allo stesso tempo, dona serenità e trasmette vitalità ed energia, una natura tenace e irriducibile che riempie l’aria di profumi.

Il clima mediterraneo, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, insieme ai suoli ricchi di gesso e alla brezza marina che arriva dal vicino Mar Mediterraneo, conferiscono alle uve caratteristiche uniche che si traducono in vini di grande personalità.

Fondata nel 2000, l’azienda è il risultato della passione, dell’impegno e dell’unità della famiglia Bonetta, che ha deciso di investire nella produzione di vini di alta qualità, esprimendo al meglio le peculiarità del territorio siciliano e agrigentino in particolare.

Il nome “Cristo di Campobello” è un toponimo che fa riferimento alla contrada dove si trova un Cristo ligneo fatto erigere tra i vigneti a Campobello di Licata. Questo nome rappresenta l’identità profonda dell’azienda, radicata nella storia e nella tradizione di questo territorio unico.

Carmelo Bonetta, Titolare dell’azienda, racconta “I nostri vigneti si trovano in contrada Cristo, chiamata così in quanto qui si trova un Cristo ligneo fatto erigere più di 200 anni fa per grazia ricevuta da un contadino che lavorava queste terre. Il Cristo di Campobello da sempre è stato meta di fedeli che vengono qui a pregare o a lasciare un fiore. Non è mai finito questo attaccamento a “Lu Cristu”, infatti ogni giorno vengono qui fedeli e il 3 maggio di ogni anno viene organizzato un lungo pellegrinaggio di devoti che, attraversando le campagne e i vigneti, arrivano fino ai piedi del Cristo. Questo evento, assieme alla vigna e alla terra, credo crei una alchimia unica”.

L’identità dell’azienda si lega fortemente al Pellegrinaggio a “Lu Cristu”, c’è una connessione profonda, un connubio unico tra tradizione religiosa, valore culturale e amore per il territorio siciliano.

Questo legame spirituale si riflette nella filosofia produttiva dell’azienda, che si ispira all’essenza autentica del territorio siciliano e alla sua storia millenaria. Cristo di Campobello coltiva principalmente vitigni autoctoni come il Nero d’Avola e il Grillo che rappresentano l’identità e l’eccellenza enologica dell’isola.

Gli innumerevoli premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale ottenuti dall’azienda testimoniano l’eccellenza della sua produzione vinicola e la costante ricerca di qualità e innovazione.

Le quattro medaglie d’oro (Lu Patri Nero d’Avola 2020, Lusirà Syrah 2020, Adènzia Rosso 2020 e Laudàri Chardonnay 2021) vinte al Gran Premio Internazionale Mundus Vini in occasione dell’ultimo ProWein di Düsseldorf 2023 e i riconoscimenti ottenuti alla selezione del 5StarWines del Vinitaly 2023 di Verona, certificano l’eccellenza raggiunta da questa azienda.

Cristo di Campobello è conosciuta anche per l’ottima produzione di Grillo in purezza, il Lalùci, che in questo territorio così unico esprime al meglio le caratteristiche del vitigno, ottenendo l’apprezzamento di chi lo beve e importanti riconoscimenti dalla critica enologica nazionale e internazionale.

Questo successo è stato raggiunto anche grazie alle peculiarità uniche del suolo delle colline sulle quali si estendono i vigneti. Le uve vengono coltivate su suoli di matrice calcareo-gessosa: “Il gesso è la caratteristica prevalente della nostra terra, la nostra vera ricchezza, capace di donare ai nostri vini una personalità unica. Il gesso è come una spugna, capace di assorbire e trattenere l’acqua durante il periodo delle piogge per diventare poi, in estate, una sorta di serbatoio idrico naturale per le piante che vi attingono quando ne hanno più bisogno. A ciò si aggiunge un microclima ideale per i vigneti, grazie alle brezze marine che accarezzano le colline e consentono escursioni termiche anche di 20 gradi tra la notte e il giorno”, testimonia Carmelo.

Cristo di Campobello rappresenta un’eccellenza enologica agrigentina, una realtà che coniuga tradizione, innovazione, passione e dedizione. Attraverso la valorizzazione delle varietà autoctone e il rispetto del territorio, l’azienda porta avanti la sua missione di diffondere l’essenza autentica dei vini siciliani nel mondo.

Fedeli in Pellegrinaggio

Cristo di Campobello
Contrada Favarotta S.S. 123 Km 19+200
92023 Campobello di Licata – Agrigento
Tel. +39 0922 877709 / 883214

mail@cristodicampobello.it
+39 0922 877709
www.cristodicampobello.it