Cantina Tollo, da oltre sessant’anni ambasciatrice dei sapori d’Abruzzo nel mondo, da alcuni anni è impegnata nella riscoperta di un’autentica eccellenza vitivinicola abruzzese, un vino rosso ottenuto da uve della varietà autoctona Maiolica, da cui nasce l’etichetta Maiolica Igp Terre di Chieti.

Luciano Gagliardi, Presidente di Cantina Tollo, ha sottolineato il profondo legame tra l’azienda e il territorio abruzzese: “Da sempre siamo fieri ambasciatori d’Abruzzo nel mondo. Il recupero del vitigno Maiolica è la riscoperta di un pezzo della nostra storia collettiva, che coincide con quella del luogo che dà il nome alla cantina.”

La riscoperta di una varietà dimenticata

La Maiolica è un vitigno che un tempo fioriva in Abruzzo ma che, nel corso degli anni, era caduto nell’oblio. Tuttavia, tracce storiche della sua coltivazione risalgono al Bollettino Ampelografico del 1875, e fu citato anche da Sannino nei “Vitigni Abruzzesi – Annuario Generale per la Viticoltura e l’Enologia” del 1892.

Questa varietà è stata recuperata grazie a Cantina Tollo e all’importante contributo dell’Istituto Sperimentale di Viticoltura di Conegliano Veneto, che detiene una banca del germoplasma.

Cantina Tollo è stata tra le prime aziende a ricevere barbatelle di Maiolica (impiantate per la prima volta nel 2019) e la prima annata lanciata sul mercato è stata la 2021. Questo vitigno è stato oggetto di sperimentazione in diversi ambienti, inclusi terreni collinari con diverse escursioni termiche, allo scopo di comprendere al meglio le sue caratteristiche.

Un forte legame con l’artigianato e il territorio

L’etichetta di Maiolica Igp Terre di Chieti rievoca la maestria artigianale della maiolica abruzzese. Questa rappresentazione è stata creata dal ceramista Lorenzo Di Stefano, ispirandosi alle tavelle seicentesche presenti nella chiesa campestre di San Donato di Castelli, definita da Carlo Levi la “Cappella Sistina della Maiolica”. Le tavelle presentano una varietà di decorazioni, dai motivi geometrici e floreali agli stemmi nobiliari, oltre a ritratti di uomini e donne.

L’etichetta del Maiolica Igp Terre di Chieti raffigura uno di questi suggestivi ritratti, una donna dal profilo austero e abiti sfarzosi, in primo piano su uno sfondo blu intenso.

L’approccio di Cantina Tollo alla creazione del Maiolica Igp Terre di Chieti rappresenta un legame forte con l’artigianato tradizionale abruzzese e il territorio. Andrea Di Fabio, Direttore Generale di Cantina Tollo, ha sottolineato il desiderio di dare continuità a questa tradizione: “Nel packaging della bottiglia che abbiamo creato abbiamo inteso dare continuità territoriale al grande artigianato abruzzese legato alla maiolica. Abbiamo creato l’abbinamento tra la maiolica come produzione artigianale ed il nostro vitigno autoctono. C’è chi cesella la vigna, c’è chi cesella la ceramica. La nostra azienda che ha dimensioni piuttosto importanti, è sempre stata in grado di esprimere questo legame con l’artigianalità”.

Peculiarità e moderna versatilità

Maiolica Igp Terre di Chieti è un vino dal colore rubino tenue con note di fragola di bosco macerata e lampone al naso. In bocca, si presenta elegante, di medio corpo, con tannini setosi ed equilibrati e una vivace acidità che sfocia in un finale lungo e profondo. Queste caratteristiche rendono questo vino un’opzione versatile per abbinamenti gastronomici, spaziando dal pesce alla carne.

“Credo che questo prodotto rappresenti quello che oggi il mercato vuole” ha evidenziato Andrea Di Fabio, “vini rossi che non siano troppo grassi, pesanti ma garantiscano un facile approccio con una bevibilità immediata e anche con una flessibilità d’impiego. Dosando semplicemente la temperatura, si riescono a fare degli abbinamenti che spaziano dal pesce fino alla carne”.

Cantina Tollo, attraverso Maiolica Igp Terre di Chieti, sta portando alla luce una parte importante della storia ampelografica ed enologica abruzzese, celebrando l’arte e la tradizione dell’artigianato locale. Questo vino rappresenta un nuovo capitolo nell’offerta peculiare di Cantina Tollo e promette di essere una scoperta entusiasmante.

MAIOLICA TERRE DI CHIETI IGP