Parlare dei vini Valori significa puntare la bandierina in uno dei luoghi di maggiore pregio viticolo del centro Italia, all’interno di una delle migliori zone di produzione della DOC Montepulciano d’Abruzzo. L’azienda di Luigi Valori si estende per 25 ettari vitati nei comuni di Sant’Omero e Controguerra, in provincia di Teramo, in una posizione che gode della protezione del massiccio del Gran Sasso e della vicinanza dell’Adriatico: felici colline esposte a sud sud-est poste tra i 160 e i 300 metri sul mare; ingredienti preziosi, che nulla tolgono tuttavia al merito della scelta imprenditoriale di Luigi, che nel 1996 acquista il primo vigneto e mette la sua energia e la sua passione a servizio di una nuova avventura, in apparente discontinuità con le sue precedenti esperienze di vita.

Oggi Valori è una realtà biologica che produce 125.000 bottiglie e 6 etichette, che spaziano tra vini di consumo quotidiano della tradizione abruzzese, come Montepulciano d’Abruzzo Biologico DOC, Abruzzo Pecorino Biologico DOC e Cerasuolo d’Abruzzo biologico DOC, fino alle riserve di pregio Pecorino d’Abruzzo Octava Dies, Inkiostro IGT Colli Aprutini e Montepulciano d’Abruzzo DOC Vigna Sant’Angelo, oggi apprezzatissime anche sui mercati internazionali.

La tradizione

Nell’accezione dell’azienda, la tradizione va oltre il rigoroso rispetto delle previsioni dei disciplinari e delle regole, scritte e non, della viticoltura abruzzese; Luigi Valori ha sostenuto Gianni Masciarelli, al quale lo ha legato un rapporto di grande stima, nella sua intuizione di applicare in terra d’Abruzzo il know-how della viticoltura francese. Questa lettura ha comportato l’applicazione di tecniche di coltivazione, di potatura e di vinificazione che hanno ampliato l’orizzonte agronomico ed enologico dell’azienda e hanno permesso di realizzare una gamma di etichette nella quale trovano spazio protagonisti molto diversi tra loro. Questa filosofia regge la stessa scelta dei vitigni da coltivare: nella produzione Valori trovano spazio sia i classici autoctoni di Abruzzo, Montepulciano, Pecorini e Cerasuolo, che l’internazionale Merlot.

L’affinità tra l’uomo e la terra

La terra è stata grande maestra di vita per Luigi Valori: gli ha insegnato che i risultati migliori arrivano con la fatica e la sofferenza; soltanto strappando spazi alla terra con una tenace coltivazione è possibile ottenere il meglio dalla vigna, e metaforicamente da sé stessi, conoscendo e mettendo alla prova i propri limiti. Queste convinzioni derivano da un’intensa esperienza personale, nella quale in passato c’è stato anche spazio per la pratica dello sport a livello professionistico, con tutte le sfide, gli entusiasmi e le difficoltà che può comportare un’attività calcistica in prima serie.

I terreni sui quali nascono i vini Valori sono poveri di sostanze nutritive, in quanto prevalentemente sabbiosi; hanno una grande ricchezza minerale, che con una faticosa lotta quotidiana si riesce a tradurre in uve in perfetto equilibrio, con una maturità fenolica ai suoi massimi, ingrediente ineliminabile per vini di altissimo profilo.

La forza della condivisione

Alla grande umanità ed empatia di Luigi Valori fa riscontro una fervida visione imprenditoriale, lucida e lungimirante su cosa sia necessario affinchè un ottimo vino, strappato alla natura grazie alle fatiche dell’uomo, trovi lo spazio che merita in un mercato competitivo e frammentato.

Da questa consapevolezza, e dal desiderio di dedicarsi a ciò per cui sente il maggiore richiamo, la cura della terra, è nata la scelta di affidarsi all’esperienza del gruppo Masciarelli per la distribuzione del proprio vino: Gianni’s Selection è una linea di importazione e distribuzione di vini di alta gamma provenienti dalle aree enologiche più interessanti d’Europa: Vini Valori ne fa parte dal 2005, praticamente da quando l’incontro tra le due personalità di Luigi e Gianni ha evidenziato un’affinità che ha favorito una sinergia umana e professionale che continua a produrre grandissimi risultati, anche dopo la scomparsa di Gianni.