Il Prosecco DOC continua a conquistare il cuore degli appassionati di vino negli Stati Uniti, mercato che si conferma come il più importante a livello mondiale per la denominazione. Nel 2022, gli Stati Uniti hanno importato ben 134 milioni di bottiglie di Prosecco, registrando un incremento del 6,3% rispetto all’anno precedente. Il mercato a stelle e strisce assorbe quasi un quarto (24,3%) dell’intero volume esportato, a conferma dell’impressionante successo oltreoceano.

Il successo del Prosecco DOC negli Stati Uniti è dovuto alla sua piacevolezza al palato e al suo prezzo accessibile ed i consumatori statunitensi continuano a mostrare un forte interesse, ma “dormire sugli allori” non è mai una strategia brillante e, per rafforzare ulteriormente la sua presenza sul mercato e far conoscere il vero gusto dell’autentico Prosecco DOC, il Consorzio sarà protagonista della sesta edizione della “National Prosecco Week”.

National Prosecco Week USA

La manifestazione raggiunge oltre 218 milioni di consumatori, coinvolge più di 1.000 punti vendita, ristoranti, e-commerce e negozi in 30 Stati e celebra lo spumante più amato dagli americani, il Prosecco DOC. L’evento ha riscosso un interesse tale che è stato addirittura affisso un cartellone pubblicitario nella famosa Times Square di New York.

Una serie di appuntamenti, sviluppati in collaborazione con Colangelo & Partners, che si svolgeranno dal 17 al 23 luglio 2023 e coinvolgeranno diversi attori del settore, dai rivenditori ai ristoranti, dai media ai consumatori attraverso eventi e attività: seminari educativi, degustazioni guidate, promozioni in negozio, pacchetti e sconti, relazioni con i media, attivazioni sui social media e collaborazioni con influencer.

La “National Prosecco Week” avrà come obiettivo principale l’educazione degli operatori del settore, dei media e dei consumatori sull’autentico Prosecco DOC e si focalizzerà sulla versatilità e sull’abbinabilità sia del Prosecco DOC che del Prosecco DOC Rosé, una categoria in rapida crescita.

“Visto il grande successo delle precedenti edizioni, siamo lieti di tornare negli Stati Uniti per la sesta edizione della National Prosecco Week” ha evidenziato Stefano Zanette, Presidente del Consorzio Prosecco DOC, “una buona opportunità per presentare i nostri vini, il nostro territorio e la nostra cultura alle più influenti personalità del vino e agli amanti del Prosecco DOC”.

Per quanto riguarda gli eventi rivolti ai consumatori, verrà organizzato un esclusivo happy hour presso il TAO’s Dream Downtown, con due seminari educativi condotti da Lidia Bastianich, un’autorità per quanto riguarda la cucina italiana negli Stati Uniti. Questi seminari saranno seguiti da un ricevimento in cui i partecipanti potranno assaporare il Prosecco DOC o in una selezione di cocktail abbinati a piatti tipici della cucina italiana.

Inoltre, saranno organizzati tre eventi a Los Angeles, Chicago e New York in collaborazione con l’agenzia creativa Cru Luv Selections di Jermaine Stone. Questi eventi fonderanno elementi della cultura di strada e del vino, offrendo un’esperienza unica che unisce bollicine, esperienze e grande musica.

Mural Festival di Montreal, Canada

Ma l’impegno nell’ottica dell’internazionalizzazione del Consorzio Prosecco DOC non si limita agli Stati Uniti. Lo conferma la recente partecipazione al Mural Festival di Montreal in Canada, un evento vivace e di tendenza dedicato all’arte di strada. Un chiaro segnale della volontà e dell’impegno profusi dal Consorzio per connettere il Prosecco DOC con l’arte e la cultura in tutte le sue forme attraverso la creatività di talentuosi artisti canadesi.

Partecipare a eventi come il Mural Festival rappresenta un’opportunità per il Consorzio Prosecco DOC per consolidare la propria presenza nel mercato canadese e avvicinarsi a un pubblico sempre più diversificato. In Canada l’apprezzamento per il Prosecco DOC continua a crescere, con incrementi delle vendite a doppia cifra in alcune aree. In particolare in Québec le vendite hanno registrato un aumento del 15% rispetto all’anno precedente, raggiungendo livelli record.

La partecipazione al Mural Festival di Montreal è stata un successo, un’esperienza unica e coinvolgente che ha unito il gusto delle bollicine italiane a una delle manifestazioni culturali più vivaci del Canada.