La cantina Ruggeri di Valdobbiadene interpreta l’eccellenza e la tradizione della produzione di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Fondata nel 1950, l’azienda Ruggeri ha sempre puntato sull’artigianalità e sull’attenzione ai dettagli, una storia ricca ed una passione profonda, tramandata di generazione in generazione, per la creazione di vini di alta qualità.
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Ladaltempo incarna l’impegno e la passione di Ruggeri, frutto di un lungo percorso che inizia con una selezione attenta delle parcelle di vigneto, situate in posizioni privilegiate sulle colline di Valdobbiadene nella rinomata frazione di Santo Stefano.
“Metodo Ruggeri”, il valore intrinseco dell’attesa
Le uve destinate a Ladaltempo vengono vinificate a temperatura controllata, e il vino riposa sul proprio lievito fino alla presa di spuma. Ma ciò che rende veramente unico Ladaltempo è il “Metodo Ruggeri”, una tecnica distintiva e peculiare che prevede una lunga e quieta maturazione sui lieviti per ben 60 mesi. Questo metodo visionario permette di raggiungere un livello di complessità e raffinatezza unico nel suo genere che porta il Prosecco ben oltre la definizione di “vino giovane con struttura leggera”.
Il processo di maturazione eccezionalmente lungo di Ladaltempo rivela il valore intrinseco dell’attesa. È il risultato di una volontà di aspettare il momento giusto, senza doversi piegare alle scadenze, alle aspettative e alle ricorrenze del mondo circostante.
Ladaltempo non viene prodotto ogni anno, e nemmeno segue necessariamente l’ordine cronologico delle vendemmie. Viene lasciato alle sapienti mani degli enologi, che decidono quando sia giunto il momento migliore per la sua evoluzione, dopo una lunga permanenza nella profonda quiete della cantina.
Meridiana: elemento simbolico e fonte di ispirazione del progetto Ladaltempo
Questa volontà chiara, ponderata e determinata si traduce in scelte produttive tangibili e si riallaccia all’elemento simbolico della “meridiana” che rappresenta la fonte di ispirazione del progetto Ladaltempo, un vero e proprio emblema rurale della Valdobbiadene, connessione identitaria tra tempo e territorio.
Non a caso il packaging scelto per il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Ladaltempo richiama con eleganza e accuratezza questo simbolo, sia nell’etichetta che nel cofanetto personalizzato che accompagna la bottiglia.
Ladaltempo, sin dal suo concepimento, è stato pensato per catturare l’essenza del tempo e del territorio in cui è prodotto. Paolo e Isabella Bisol, figlio e nipote del fondatore della Cantina Ruggeri, hanno approfondito l’antico sistema di misurazione del tempo nel territorio della Valdobbiadene, scoprendo così il significato profondo della meridiana in questa zona.
A Valdobbiadene, anticamente conosciuta come Valduplavenis, sono presenti più di cinquanta meridiane, nonostante abbia una popolazione di meno di diecimila abitanti. Le meridiane, con il loro incanto antico e il loro significato simbolico, si fondono perfettamente con il territorio. La loro presenza sulle facciate delle case, delle ville e delle tenute di campagna, diventano autentiche ambasciatrici del territorio e dei suoi legami profondi con il tempo.
Ogni meridiana ha la sua storia, un suo motto che racchiude l’anima del luogo. Esse sono testimoni silenziosi di generazioni passate, di vite trascorse tra la cura delle vigne e la passione per il lavoro della terra. Con la loro presenza discreta e affascinante, offrono un legame visibile tra il cielo e la terra, tra il sole e il lavoro dell’uomo.
Un invito a rallentare, lontano dalle frenesie della società moderna
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Ladaltempo rappresenta un invito a rallentare, a riflettere e ad apprezzare i ritmi naturali del territorio. Ci ricorda che il tempo è un bene prezioso da vivere pienamente, lontano dalle frenesie e dalle convenzioni imposte dalla società moderna, per riscoprire la bellezza delle piccole cose ed immergerci nella natura rigogliosa.
La prima edizione di Ladaltempo è stata realizzata con le uve della vendemmia 2017, oltre cinque anni fa. Fin dal primo sorso, questo Prosecco Superiore rivela un equilibrio perfetto tra una spiccata morbidezza, una piacevole freschezza e una nota sapida, che si appoggiano su una struttura solida, testimonianza di un carattere eccezionale. Il colore brillante è un paglierino lucente, con riflessi verdolini, e il perlage fine ed elegante contribuisce a creare una piacevole cremosità nel bicchiere.
Ladaltempo rappresenta un fil rouge tra ricerca e desiderio, nasce dalla volontà di trasmettere quiete per concedersi il lusso di gustare ogni istante, di apprezzare la lentezza e la bellezza della natura che ci circonda. È un omaggio al territorio, alla tradizione, alla storia e alla meraviglia che nasce dall’osservazione del tempo che scorre lentamente, come l’infinito flusso di bollicine che caratterizza questo straordinario Prosecco Superiore.
