Una tecnologia brevettata d’avanguardia, frutto del lavoro di ricerca e sviluppo condotto da Amorim Cork in collaborazione con l’Università NOVA di Lisbona: Naturity® rappresenta il vertice di un processo totalmente naturale, volto ad assicurare l’eliminazione del TCA (Tricloroanisolo) e di oltre 150 composti volatili non derivanti dal sughero (i cosiddetti “Off Flavours”) che possono determinare deviazioni sensoriali nel vino.
Tutto questo senza alcuna aggiunta di elementi artificiali e attraverso un metodo ecologico e non invasivo che mantiene intatte tutte le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche del sughero e le sue straordinarie prestazioni, essenziali per la protezione e l’evoluzione del vino.
Come? Grazie ad un processo rivoluzionario che combina tempi, pressione, temperatura e acqua purificata, in grado di scindere la molecola del TCA e altre molecole volatili dalla struttura cellulare dei tappi in sughero naturale.
Naturity® rappresenta un nuovo riferimento nel mercato mondiale, la tecnologia più ecologica ed efficace al mondo per tappi in sughero naturale sensorialmente neutri e senza TCA rilevabile.
Una formidabile innovazione che ha spinto il SIMEI 2022 (Salone Internazionale delle macchine per enologia e imbottigliamento), in programma a Fiera Milano (Rho) dal 15 al 18 novembre 2022, ad assegnare alla tecnologia Naturity® il riconoscimento “Technology Innovation Award” che premia le novità più innovative per il comparto, selezionate da un Comitato tecnico-scientifico.
“È la conferma che questa è la strada maestra per massimizzare le performance del sughero naturale” ha sottolineato Carlos Manuel Veloso dos Santos, CEO di Amorim Cork Italia, “Attraverso la tecnologia Naturity® negli anni abbiamo sempre lavorato per standardizzare i tappi naturali monopezzo, con l’obiettivo di eliminare il TCA e oltre 150 composti volatili che possono influenzare il vino nel tempo”.
Ma i risultati del processo di sviluppo e ricerca di Amorim Cork non si fermano qui, concentrandosi anche sulle capacità di aderenza dei tappi alle bottiglie di vino.
La perfetta aderenza del tappo al collo della bottiglia è essenziale, infatti, per evitare l’ingresso potenziale di ossigeno in bottiglia che può favorire il fenomeno di ossidazione del vino e influenzare la longevità attesa, ovvero il periodo di tempo in cui il prodotto mantiene o migliora le caratteristiche qualitative, in idonee condizioni di conservazione.
“Da 4 anni abbiamo iniziato un percorso per perfezionare la capacità di aderenza dei nostri tappi alla bottiglia. Grazie alle nostre ultime ricerche siamo riusciti ad individuare delle sostanze lubrificanti naturali che permettono di azzerare la variabilità da bottiglia a bottiglia sotto questo aspetto” ha evidenziato Veloso dos Santos.
“Il nostro obiettivo è fare in modo che i vini bianchi e rossi con una capacità di invecchiamento superiore, possano utilizzare un tappo monopezzo naturale in grado di assicurare longevità e tenuta sensoriale nel tempo. È dal 2019 che stiamo testando questa tecnologia con alcuni vini bianchi italiani ed i risultati sono molto gratificanti”.