Si è tenuta in data 17 marzo 2022 la conferenza stampa di presentazione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, punto di incontro e place-to-be per gli operatori del settore Ho.Re.Ca. 

Molte le novità anticipate per questa 46esima edizione, rivolta soprattutto ad un pubblico di professionisti interessati ad ampliare il proprio network e scambiare idee per alimentare la propria attività. Fra le innovazioni più significative troviamo Winescape, la nuova area tematica interamente dedicata al vino e all’enoturismo, e l’Hangar del padiglione D, dedicata agli eventi in streaming sulla App della fiera con la partecipazione di importanti opinion leader come Silvio Barbero, vice presidente di Slow Food, e Oscar Farinetti, fondatore di Eataly e Green Pea presentati da Peppone Calabrese, conduttore di Linea Verde Rai 1 e gastronomo.

Con i suoi quasi 40.000 mq di superficie espositiva, Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza si configura come la manifestazione leader a livello nazionale con un occhio alla possibilità di ampliare ulteriormente la platea di operatori internazionali.

“Hospitality non è la fiera di una società; è oggettivamente il punto di riferimento di un network territoriale che ha il potenziale di espandersi a livello internazionale”, ha annunciato Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi. “Nonostante il clima di incertezza che ci accompagna e accompagnerà anche nei prossimi mesi, abbiamo voluto confermare il nostro impegno verso gli operatori del settore, offrendo occasioni di confronto e strumenti innovativi per sostenere la ripartenza. La risposta è stata positiva e siamo pronti ad accogliere 450 espositori rappresentativi di tutto il comparto Ho.Re.Ca.. All’opening dell’evento vedremo anche la presenza del Ministro del Turismo Garavaglia e del presidente di ENIT Palmucci, a conferma dell’importanza del Salone”.

“I 4 grandi macrosettori della fiera – Contract & Wellness, Beverage, Food & Equipment e Renovation & Tech – saranno strutturati per rappresentare tutte le aree merceologiche e per agevolare i visitatori nella loro esplorazione del Salone” ha dichiarato Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality. “In aggiunta alle aree speciali Solobirra e RPM – Riva Pianeta Mixology, quest’anno inaugureremo Winescape, un settore interamente dedicato all’enoturismo. 500 mq all’interno del padiglione B4 ospiteranno dieci cantine rappresentative di tutto il territorio italiano, che uniscono alla produzione vitivinicola una proposta turistica con forme di ospitalità in vigna e la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico ed economico locale”.

Eventi formativi, degustazioni e show cooking organizzati insieme a esperti e associazioni arricchiranno la visita e permetteranno momenti di confronto ed informazione fra gli operatori.

Alla presentazione è intervenuta poi Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi.  “Dopo la declinazione digitale del 2021, l’edizione di quest’anno sarà scoppiettante ed innovativa”, ha sottolineato la Direttrice. “Per questa edizione, che si svolgerà in presenza ma sarà anche completamente digitalizzata attraverso la App Hospitality Digital Space, prevediamo la partecipazione di buyer provenienti da diversi Paesi. Hospitality nasce in un territorio che attrae ogni anno turisti da tutto il mondo, il Trentino, e questa vocazione fa della manifestazione un punto di riferimento internazionale naturale”.  

La nuova app Hospitality Digital Space consentirà a tutti i partecipanti di consultare il programma degli eventi, collegarsi fra loro, gestire gli appuntamenti e visionare il catalogo prodotti ed espositori.

L’Assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia Autonoma di Trento, Roberto Failoni, ha aggiunto: “La ripresa in presenza di Hospitality è un messaggio positivo, di rientro alla normalità. Si tratta di un’opportunità straordinaria per tutte le aziende, dove verranno valorizzate tutte le componenti dell’ospitalità trentina, e ci auguriamo che gli imprenditori di tutta Italia possano approfittarne”.

Alberto Bertolini, Vicepresidente Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento (ASAT), ha infine evidenziato l’importanza della manifestazione in questo delicato periodo storico. “Questo è il momento di investire e mettere in campo le risorse della Provincia. Dobbiamo essere disposti a puntare sul settore turistico, che è uno dei più importanti e strategici per tutta Italia”, ha concluso il Vicepresidente Bertolini.

Per ulteriori informazioni, visita il sito https://hospitalityriva.it/it.