Si è tenuto il 5 ottobre 2023 il simposio “Interazioni Sostenibili” organizzato da SOStain Sicilia per la viticoltura green. Il dibattito ha spostato il focus su temi centrali della viticoltura come sostenibilità, filantropia ed educazione alla natura.
Le voci degli esperti di sostenibilità applicata in diversi ambiti disciplinari e produttivi si sono alternate nel corso della seconda edizione del Simposio, che si è svolto all’Hotel Torre del Barone di Sciacca (AG) il 5 ottobre alle ore 14 ed è stato promosso dalla Fondazione SOStain Sicilia.
Se da un lato, questo appuntamento, ormai ricorrente, è stato occasione concreta di confronto, dall’altro ha puntato a mettere in luce come la Sicilia sia diventata territorio di buone pratiche applicate a un numero sempre maggiore di cantine che hanno attuato il protocollo SOStain, pensato per una viticoltura green, socialmente equa ed economicamente efficace. SOStain è, infatti, il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura in Sicilia, prima regione in Italia per area agricola dedicata alla produzione biologica, custodito dalla Fondazione SOStain Sicilia e promosso dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e da Assovini Sicilia.
Sono sempre di più le cantine siciliane che volontariamente scelgono di misurare, attraverso il protocollo SOStain, il proprio impatto sull’ecosistema per ridurre l’impronta sul Pianeta attraverso buone pratiche in vigna, in cantina e in tutta l’organizzazione. Attualmente, sono 40 le aziende associate a SOStain, di cui 24 già certificate, per un totale di 5.703 ettari vitati certificati e 21.342.093 bottiglie anch’esse certificate.
Il talk si è composto di 4 panel volti ad illustrare, oltre alle novità del mondo SOStain e i programmi di sostenibilità messi in campo dai partner della Fondazione, l’importanza dell’educazione alla natura con il relativo impatto socio-economico.
Ad aver dato il via ai lavori del Simposio, moderato dall’attrice Anna Favella, fortemente impegnata su questi temi, è stato Alberto Tasca, presidente della Fondazione SOStain Sicilia, che ha portato i saluti del Direttivo e ha fornito un bilancio dell’ultimo anno, tra nuovi soci e nuovi progetti. È seguito l’intervento “La misurazione della sostenibilità nel vino: risultati Fondazione SOStain Sicilia” di Lucrezia Lamastra, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione SOStain e professoressa all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Fra gli interventi di particolare interesse, il direttore responsabile di Wine Meridian, Fabio Piccoli ha fatto un confronto partendo “Dalla sostenibilità certificata” per arrivare “a quella dimostrata”, mentre la giornalista di Slow Wine USA, Deborah Parker Wong, è stata chiamata ad “Approfondimenti per un futuro sostenibile: opinioni, tendenze e il potenziale del mercato USA per il vino”.
Al Simposio, aperto anche al pubblico, hanno preso parte circa 50 giornalisti provenienti dall’Italia e dall’estero.
Torneremo a breve con ulteriori approfondimenti sull’evento.