Un innovativo marketplace del mondo del vino che offre un ponte diretto tra cantine e privati. Questo è WineJump, la start up che segue il modello di Airbnb ma applicato al mondo del vino. 

Se sei alla ricerca di un marketplace che ospiti tutti i tuoi vini preferiti, questo fa al caso tuo. WineJump infatti accoglie gli e-shop di cantine italiane, francesi, spagnole e tedesche, tutte in un’unica piattaforma, gestendo la logistica e la spedizione dei vini dalla cantina direttamente alla porta di casa tua, senza altri intermediari. 

Che vantaggi offre questo marketplace per i winelovers?

  • WineJump è gratuito per i winelovers. 
  • Dà la possibilità di trovare vini rari a prezzi ottimi. La cantina cura tutti gli aspetti a partire dalla creazione dell’e-shop, inserimento e l’aggiornamento dei dati e foto, prezzi e scelta dei mercati dove distribuire i propri prodotti, attivazione delle promozioni e ovviamente la preparazione dell’ordine. 
  • I costi di spedizione sono inclusi quando si acquistano 6 bottiglie e multipli di 6 dalla stessa azienda vinicola. In casi diversi si aggiungono 15 euro + iva di spedizione.
  • La consegna è gratis presso un punto di raccolta UPS oppure a domicilio con un piccolo contributo di 3 euro + iva. 

Quali sono i benefici di acquistare attraverso WineJump direttamente dalle cantine?

  • Garanzia della qualità dei vini.
  • I vini partono direttamente dal produttore e arrivano entro pochi giorni al winelover. Sono per questo conservati in condizioni ideali, come solo la cantina sa prendersi cura dei propri prodotti, nessun vino viene immagazzinato e conservato in condizioni sconosciute. 
  • Il vino viaggia direttamente dalla cantina alla porta di casa, solo una volta, in modo molto più sostenibile.

Come può il winelover interagire con WineJump? 

  • Ci piace rimanere in contatto con i nostri clienti e abbiamo messo a loro disposizione una chatboot sul sito per info e consigli sui vini, una mail dedicata info@winejump.com e ovviamente ci possono scrivere sui vari social media facebook, instagram, twitter e linkedin.
  • Abbiamo creato anche un gruppo “WineJumpers” su Facebook dove i clienti possono condividere le loro impressioni sugli assaggi e chiedere consigli ad altri clienti:
  • Per i WineJumpers iscritti alla nostra community ci sono newsletter con informazioni ed approfondimenti sulle regioni e “WineJumpers offerte speciali” ogni mese. In più, abbiamo in serbo tante altre sorprese come gift card, coupons, guide di ogni genere e degustazioni virtuali.
  • Con WineJump il winelover può chiedere alla sua cantina preferita di iscriversi e in qualche ora si potranno già ordinare i suoi vini.
  • Se ha un amico in uno dei Paesi dove opera WineJump (Italia, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Belgio, Danimarca e presto anche Austria e Svezia) può vedere i vini disponibili nel Paese di residenza dell’amico e regalargli i suoi vini preferiti ogni volta che desidera, tendendo solo presente che i vini hanno prezzi diversi da un mercato all’altro in base alla tassazione nazionale (accise e iva).