Julie Harris è la nuova CEO di IWSR, la società inglese tra le più autorevoli al mondo che traccia le tendenze di consumo di oltre 35.000 brand in più di 160 Paesi al mondo. L’esperta di dati e insight con all’attivo già diverse esperienze in altri settori merceologici, come la moda e la vendita al dettaglio, ha ricevuto il testimone da Mark Meek, che ha lasciato dopo 10 anni il ruolo per assumere una posizione di direttore non esecutivo all’interno dell’azienda. Con la nuova direzione all’orizzonte, abbiamo chiesto a Julie Harris quali sono i contributi e le novità che pensa di portare e i futuri sviluppi che intravede nel mondo delle bevande alcoliche. 

Che emozione prova nell’iniziare questa avventura?

Sono entusiasta di essere entrata a far parte dell’IWSR e di assumere la gestione di un’organizzazione con un patrimonio così grande e così profondamente apprezzata dai suoi interlocutori. Ci troviamo in una fase entusiasmante dell’evoluzione dell’azienda e non vedo l’ora di consolidare la crescita raggiunta finora.

Quale contributo personale pensa di portare anche sulla base delle precedenti esperienze?

Ho la fortuna di aver lavorato in diversi settori e mercati nella mia carriera e di aver vissuto e lavorato in Asia per cinque anni, quindi spero di poter portare alcune nuove prospettive e idee da quelle diverse esperienze. Una mia area di competenza particolarmente rilevante è lo sviluppo di attività di dati e insight, infatti prima di IWSR ho ricoperto numerosi ruoli alla guida di società e piattaforme di analisi di dati, tra cui quello di CEO di WGSN, leader globale nella previsione delle tendenze per il settore della moda e della vendita al dettaglio. Non vedo l’ora di attingere da questa esperienza per contribuire a sviluppare la roadmap di IWSR per migliorare la nostra offerta esistente, ma anche per creare nuovi prodotti e servizi a supporto della nostra comunità di clienti globale. 

Perché è importante l’analisi dei dati?

L’accesso a dati solidi e affidabili è essenziale per qualsiasi settore e il settore del vino e degli alcolici non è diverso. Comprendere come e perché il mercato sta cambiando e, soprattutto, chi e cosa sta guidando questi cambiamenti, è fondamentale per mantenere rilevanza mentre il settore si evolve. IWSR si occupa di questo obiettivo da oltre 50 anni e ora, con la combinazione dei nostri dati sul mercato globale e del nostro prodotto di analisi dei consumatori Bevtrac, siamo in una posizione unica per poter aiutare i nostri clienti. 

Non vedo l’ora di continuare a fornire ai nostri clienti dati sempre più ricchi e approfonditi di cui hanno bisogno per la loro pianificazione strategica e di aiutarli a prevedere i fattori trainanti della crescita sostenibile.

Quali sono le sfide future del mondo del vino e dei liquori secondo il suo osservatorio?

Il settore continua ad evolversi poiché fattori geopolitici ed economici influiscono sui mercati globali delle bevande alcoliche. I consumatori stanno cambiando i loro comportamenti di consumo e le tendenze chiave che hanno sostenuto il settore stanno cambiando mentre i consumatori rispondono all’aumento del costo della vita.

Per il vino, mentre si prevede che la tendenza a lungo termine di volumi in lento calo in molti mercati continui, ci sono importanti sacche di opportunità, ad esempio, nel settore premium, così come negli spumanti e nei vini alternativi.

Può anticiparmi qualche progetto futuro a cui sta lavorando?

Continuando a rafforzare le nostre capacità di raccogliere dati, fare analisi e previsioni, nei prossimi anni ci concentreremo su cinque aree chiave:

  • miglioramento continuo dei nostri dati di volume;
  • miglioramento dei nostri set di dati di valore con maggiore ampiezza e frequenza;
  • allineare ulteriormente i nostri dati di mercato e le informazioni sui consumatori per offrire ai nostri clienti una visione più approfondita dei comportamenti dei consumatori dietro i numeri;
  • combinare i nostri dati migliorati su valore e volume per potenziare le nostre capacità di previsione globale con una metodologia più solida e trasparente;
  • lanciare un nuovo portale per facilitare ai nostri clienti l’accesso e l’utilizzo dei nostri dati e approfondimenti e l’integrazione nei loro flussi di lavoro.