Ebbene sì, tutti siamo responsabili allo stesso modo. La movimentazione dell’indotto da turismo straniero nelle cantine, distillerie e birrifici italiani ancora non è all’altezza dei numeri reali di visite. D’altro canto però, oltre al classico export, affacciandosi verso le vendite dirette a privati esteri ci si imbatte in una fitta giungla normativa, sia a livello UE che extra-UE. C’è chi non conosce la normativa, chi continua ad applicare la stessa condotta nonostante siano cambiate le leggi e chi, a proprio rischio e pericolo, le ignora.

Ma allora, vale la pena rimanere bloccati continuando a non investire in nuovi mercati e dall’altro continuare a rischiare?

La risposta è: certo che no, esistono delle soluzioni che ci vengono in aiuto. Direct from Italy ha sviluppato diversi sistemi per gestire le vendite di alcolici ai privati esteri in modo legale, automatizzando il versamento accise, dazi e IVA estera e la gestione delle pratiche doganali per più di 40 paesi al mondo. In questo modo, si potranno gestire in autonomia le vendite sia dal proprio e-commerce che dai punti vendita, senza predisporre alcuna documentazione e senza dover ricorrere ad intermediari.

Allora, perché no…diventa anche tu parte del cambiamento, scrivici a contatto@directfromitaly.it per saperne di più.