Con il ritorno alla normalità dopo la pandemia sta ripartendo l’afflusso di turisti stranieri in Italia; la previsione è infatti del +23% di presenze rispetto al 2021. Questi numeri rappresentano un dato importante per le aziende vitivinicole che svolgono attività enoturistiche, permettendo loro di poter confidare in una clientela più vasta.
I turisti enogastronomici rimangono comunque una minoranza ed è quindi chiaro che chi decide di visitare una realtà vitivinicola durante la propria vacanza è spinto da delle motivazioni che si discostano dalla semplice passione per il vino. Quindi, cosa porta i turisti stranieri a visitare le nostre cantine?
Secondo le ultime analisi le principali motivazioni sono varie, eccone alcune:
- Il passa parola. È questa la principale motivazione che incoraggia i turisti stranieri a visitare una cantina. Infatti, chi sceglie l’esperienza enoturistica spesso afferma che questa gli è stata consigliata da amici o parenti. Ma non solo, anche dal personale di alberghi o di strutture ricettive.
- La visita/degustazione è inclusa in un pacchetto. Chi viaggia molte volte si affida alle mani di operatori esperti che offrono dei validi pacchetti preimpostati. Stringere delle solide collaborazioni con questi importanti intermediari può essere una valida strategia per intercettare e fidelizzare una nuova fetta di possibili consumatori.
- La scoperta casuale della cantina. No, qui non si tratta di internet (che rimane agli ultimi posti), ma parliamo di altri punti di contatto dove il turista può venire a conoscenza della realtà aziendale, come ristoranti, negozi, eventi, cartelli stradali…
- La qualità e la notorietà dei vini della cantina. Al contrario degli italiani dove la qualità del vino è risultata la prima motivazione che spinge il turista a visitare una cantina, i turisti stranieri difficilmente arrivano nelle nostre aziende per questo motivo. Ciò può essere dovuto da svariati fattori, ma una cosa è certa, chi ha come target il turista straniero dovrebbe concentrarsi maggiormente nei punti precedenti.
Se vuoi approfondire questi dati e comprendere come sfruttarli per attirare più enoturisti nella tua cantina puoi scaricare Accoglienti e Vincenti, il corso in e-learning dove concentriamo tutto ciò che c’è da sapere per comprendere il target, analizzare i contesti di vendita del vino agli enoturisti e scoprire cosa distingue una proposta enoturistica mediocre da una indimenticabile.
Scoprilo a questo link!