Verona è stata al centro della scena grazie ai Verona Wine and Olive Oil Tourism Days, che si sono svolti dal 6 al 9 giugno con il coordinamento e l’organizzazione della Camera di Commercio scaligera. 21 buyers provenienti da diverse parti d’Europa e dagli Stati Uniti, giornalisti del settore sono stati infatti ospiti di 66 imprese vinicole e frantoi della provincia veronese tra quelli mappati nella guida Verona Wine and Olive Oil Tourism.

La città scaligera, da sempre famosa per la sua tradizione vitivinicola, che affonda le radici nella sua storia millenaria, sta investendo molto sul turismo del vino e dell’olio negli ultimi tempi, anche a seguito dell’inserimento tra le 12 grandi Capitali del Vino che vedono Verona , unica wine region italiana, assieme ad Adelaide (South Australia), Bilbao e Rioja (Spagna), Bordeaux (Francia), Losanna (Svizzera), Mainz (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo), San Francisco e Napa Valley (Usa), Valparaìso, Casablanca Valley (Cile), Cape Town (Sudafrica) e Hawke’s Bay, in Nuova Zelanda. Quest’ultima è la new entry 2023 delle “Great Wine Capitals”. In occasione dell’evento è stato anche annunciato che il 2024 sarà l’anno in cui Verona ospiterà le altre Capitali del vino per l’evento annuale di confronto e assegnazione dei premi internazionali. 

La Camera di Commercio di Verona è fortemente impegnata nella promozione del turismo veronese e nel supporto alle imprese locali e dal 2016 oltre a far parte della rete internazionale Great Wine Capitals, realizza il Concorso Best of Wine Tourism e pubblica la Guida “Verona Wine and Olive Oil Tourism”.

“Crediamo che il turismo enogastronomico sia un settore in grande sviluppo e che possa contribuire in modo significativo alla crescita economica della nostra area” ha spiegato il Presidente della Camera di Commercio di Verona, Giuseppe Riello. “L’evento offre un’importante piattaforma di visibilità per le nostre imprese vinicole, i frantoi e le imprese legate al turismo, consentendo loro di entrare in contatto con potenziali acquirenti e di ampliare la loro presenza sui mercati nazionali ed internazionali. Siamo felici inoltre di premiare le imprese che si sono distinte per l’eccellenza delle loro attività enoturistiche, incoraggiando così la qualità e l’innovazione nel settore”.

A conclusione della prima giornata dei Verona Wine and Olive Oil Tourism Days è stato assegnato il prestigioso premio “Best of Wine Tourism” alle sette imprese veronesi che si sono particolarmente distinte per l’eccellenza delle loro attività enoturistiche

Il Concorso Best Of Wine Tourism premia le aziende vitivinicole e di servizio nel mondo del vino che si distinguono per la qualità dei loro servizi turistici. Si può concorrere in diverse categorie e quest’anno i premi sono andati a Valentina Cubi per ricettività, Osteria Domini Veneti per ristorazione, Sartori per architettura e paesaggio, Farina per arte e cultura, Montresor per esperienze innovative per l’enoturismo e Le Carezze per pratiche sostenibili per l’enoturismo. Una settima categoria è prevista per le imprese di servizio alla filiera del vino che è andata alla Strada del Vino Valpolicella. Infine è stato consegnato il premio Global Winner assegnato nella scorsa conferenza delle Capitali del vino all’azienda Pieropan