A cosa serve la formazione? E cosa serve alla formazione?

Per rispondere a questo quesito abbiamo deciso di indagare con un questionario di cosa abbiano bisogno le imprese vitivinicole dai propri collaboratori. La compilazione richiede solamente un paio di minuti, tempo ben speso se si pensa all’impatto che la conoscenza di queste necessità avrà sul mercato della formazione e conseguentemente su quello del lavoro.
Per compilare il modulo, clicca qui.

Ma perché ci siamo posti questa domanda?

Il settore vitivinicolo, al di là di specifiche peculiarità, è caratterizzato da tratti macroscopici in comune con tutti gli altri comparti economici. Una di queste caratteristiche, nell’epoca in cui viviamo, è sicuramente la rapida evoluzione delle competenze richieste ai lavoratori.
L’informazione e la formazione si rendono dunque essenziali per qualunque operatore del settore che voglia restare al passo con i tempi e non essere schiacciato dalla concorrenza.
Non è un caso che, nel corso dei vari incontri tenuti per il progetto Vision 2030, è emerso che uno dei sei punti fondamentali che distinguono in misura sempre crescente il settore vitivinicolo è la competenza delle risorse umane.

Le personalità di spicco del mondo del vino che hanno partecipato al progetto hanno anche capito che, prima di poter intraprendere qualunque azione in ambito formativo, è necessario far incontrare le esigenze di imprenditori e manager del vino con la disponibilità di corsi di formazione offerti dalle istituzioni dedicate.

Il nostro questionario servirà dunque al panorama formativo nazionale per rispondere ai bisogni che le aziende hanno nei confronti dei propri collaboratori, presenti e futuri.
Partecipa anche tu a questo questionario, e riceverai poi i risultati in anteprima gratuitamente!

Clicca qui per compilare il questionario!