La vera forza in questo particolare momento che stiamo attraversando la possiamo trovare all’interno, non all’esterno, delle nostre aziende. E per farlo possiamo puntare anche sul gioco. Perché i più grandi apprendimenti della nostra vita in fondo li abbiamo acquisiti dall’esperienza e dal gioco fin dalla più tenera età.
Da un’idea di WinePeople e Wine Meridian, con i partner DOF Consulting e Foxwin, è nato The WINE Villageⓒ, nella sua duplice veste di Web App e libro con carte da gioco, per spiegare le dinamiche interne alle aziende del vino e aiutare i produttori, i manager e gli operatori della filiera a prendere consapevolezza dei punti di forza e debolezza delle rispettive aziende.
“The Wine Village: l’affascinante gioco dell’impresa del vino”, racconta tutti i dettagli per giocare con le carte e che guida i giocatori nel magico mondo del “Villaggio del vino” esplorandone i protagonisti e le loro caratteristiche.
Game is a serious business: è il meccanismo più educativo e coinvolgente della nostra intera vita. Usiamo la metafora del villaggio come strumento centrale per capire le dinamiche profonde di persone e organizzazione attraverso l’uso di 15 immagini guida, che sono ben spiegate nel libro. Alcuni personaggi li conosciamo già o possiamo intuirne le caratteristiche; come ad esempio lo sciamano, colui che percepisce che il futuro è già arrivato e il suo compito è creare la visione/direzione oppure il fabbro, colui senza il quale non sarebbe possibile realizzare concretamente le cose nel villaggio, il detentore degli utensili del mestiere.
I personaggi del villaggio vengono utilizzati per fare un percorso di esplorazione e coaching, che aiuterà le aziende e i manager del vino a mettere meglio a fuoco il progetto di business e a scoprire delle potenzialità nascoste. Il centro dell’esperienza è fare un percorso di miglioramento lavorando su 6 ingredienti essenziali per produrre e vendere un vino di successo: dalla filosofia di prodotto al packaging, passando per la comunicazione e il posizionamento finendo con la distribuzione internazionale e la solidità organizzativa.
Quando ci troviamo di fronte a un problema complesso, viene spontaneo cercare un confronto, sentire più punti di vista possibile sul fenomeno e sulle possibili strategie di soluzione.
Quanto più abbiamo il coraggio di aprirci a prospettive e approcci diversi dal nostro tanto più avremo possibilità di arrivare a soluzioni davvero innovative. È questa l’anima del progetto The Wine Village: aiutare imprenditori e manager del vino ad affrontare questi tempi di necessario cambiamento attraverso il confronto con le istanze e le domande provocatorie poste da ognuno dei 15 abitanti del villaggio.
Il libro e le carte sono disponibili in vendita sia in versione ebook che cartacea al prezzo rispettivamente di 10 euro e 20 euro.
Sei più analogico o digitale?
Gli autori
Lavinia Furlani: Filosofa, Counselor e giornalista, esperta di comunicazione dell’identità delle imprese, ha sviluppato una importante esperienza formativa nel settore vitivinicolo. Presidente di Wine Meridian.
Fabio Piccoli: Direttore Responsabile di Wine Meridian. Esperto di economia e marketing del comparto vitivinicolo. Vive in prima persona l’evoluzione dei mercati vitienologici degli ultimi trent’anni. Docente WinePeople Campus per la formazione di imprenditori e manager del vino.
Alessandro Rinaldi: Alla guida di DOF e co-fondatore dello Smart Engagement Network, lavora a livello internazionale su percorsi di crescita delle comunità sociali attraverso l’arte e i modelli di apprendimento centrati sull’esperienza. Realizza progetti di consulenza e formazione per grandi aziende italiane e internazionali.