Wine Meridian in collaborazione con B.Connected guarda già agli eventi b2b del prossimo anno 2021. Dopo l’esperienza digital di quest’anno “anomalo”, B.Connected, società di consulenza per gli eventi internazionali fondata da Sebastiano Bazzano (già fondatore di Wonderfud) e Wine Meridian uniscono le forze ancora una volta, confermando la salda partnership, e presentano il nuovo calendario eventi b2b internazionali 2021. Memori della felice esperienza digitale del 2020 gli organizzatori permettono di scegliere nell’edizione 2021 la modalità di partecipazione: digitale o fisica (dove possibile e compatibilmente con le disposizione di salute pubblica).
Qualora la scelta dovesse essere la prima, i produttori potranno incontrare a distanza i buyer presenti alla manifestazione attraverso una piattaforma digitale già testata che consentirà di realizzare ciò che normalmente avviene negli eventi b2b in presenza. La versione digitale invece di realizzarsi con la classica presenza in sala dei produttori e buyer avverrà a distanza ma con le medesime modalità e cioè con la degustazione dei vini da parte dei buyer e la descrizione dei prodotti e dell’azienda da parte dei produttori.
“Quest’anno abbiamo cercato di pensare ad una “nuova connessione” in questa Nuova Normalità. Si tratta di una risposta molto importante – spiegano Lavinia Furlani e Sebastiano Bazzano, rispettivamente presidente di Wine Meridian e responsabile di B.Connected- che abbiamo voluto progettare per garantire le relazioni commerciali in una fase ancora complessa sul fronte dell’emergenza Coronavirus. Il 2020 ha costituito un anno di test, molto utile per verificare l’efficacia di iniziative con modalità innovative, come quella digitale, che riducano anche gli investimenti costosi degli spostamenti”.
Ecco il programma di massima degli eventi 2020:
Fine Marzo 2021——-> Canada (Toronto e Vancouver)
Aprile 2021——-> India
Maggio 2021——-> Giappone
Giugno 2021——-> Singapore
Luglio 2021 ——-> Cina (Guangzhou + altra città)
Programma
Ricerca di mercato personalizzata
Ricercheremo gli operatori stranieri interessati alla tua azienda. Come sempre il punto di partenza sarà la tua azienda e le sue peculiarità, la sua storia, i suoi sacrifici e la sua proposta. In collaborazione con la cantina provvederemo a definire un brief destinato ai nostri consulenti dove in maniera sintetica, ma esaustiva presenteremo la tua azienda ai potenziali buyer. Questo permetterà di selezionare gli operatori locali più in linea con voi e con i vostri modelli di business. Un partner su misura per voi e con la garanzia di una collaborazione vera con le autorità italiane nel Paese.
Agende personalizzate
Le agende pre-definite saranno fissate dove i produttori avranno appuntamenti sicuri ed il tempo necessario a trasformare una semplice chiacchierata in un contatto strategico.
Gli incontri Business2Business
Gli incontri verranno strutturati in maniera “tradizionale” pur in ambiente evoluto e digitale. Avremo l’opportunità di far degustare i nostri vini, di servirli alla giusta temperatura nelle giuste condizioni. Avremo l’opportuna attrezzatura e personale per garantire la migliore esperienza gustativa, ma non solo ai nostri interlocutori. Avremo l’opportunità, digitale, di condividere presentazioni, brochures, filmati direttamente con i nostri interlocutori per rappresentare e presentare al meglio la nostra Corporate Identity.
Piattaforma digitale
Programmeremo gli incontri di business su piattaforma digitale con modalità one-to-one. Saremo di supporto prima, durante e dopo i meeting fisici o digitali per assicurare facilità d’utilizzo ed efficacia operativa.
Campionature
Saremo di supporto attivo nell’organizzare e gestire la spedizione dei campioni.
OCM
Supporteremo attivamente le aziende nella predisposizione dell’opportuna documentazione scritta e fotografica a supporto dei propri progetti OCM.
Quota di partecipazione
Richiedi maggiori informazioni riguardo alla quota di partecipazione scrivendo al nostro indirizzo mail: redazione@winemeridian.com