• Sul futuro i giovani hanno le idee chiare: vorrebbero lavorare in un posto tecnologicamente avanzato e operare in un mercato con prezzi adeguati al lavoro dell’agricoltore e al valore del prodotto stesso.

• Attenti alla sostenibilità, per oltre l’81% è fondamentale conoscere la provenienza dei prodotti agroalimentari, mentre oltre l’82% preferisce acquistare frutta e verdura sfusa rispetto a quella confezionata.

Image Line, azienda Hi-Tech italiana specializzata nelle soluzioni digitali per l’agricoltura, presenta i risultati di un’indagine quantitativa per tracciare l’identikit dell’agricoltore del futuro, ma soprattutto per indagare il rapporto tra i giovani e l’agricoltura digitale nell’ottica della sostenibilità dei processi di lavoro.

L’indagine dal titolo “Giovani: idee concrete per l’agricoltura”, condotta all’interno della community Image Line che oggi conta più di 210.000 iscritti, è stata indirizzata sul target più giovane, studenti e lavoratori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni per capire quali sono i valori e gli ideali delle generazioni attuali e future nel settore agricolo, di che tipo di supporti avrà bisogno l’agricoltura del domani e se il mercato sta andando nella giusta direzione.

“Image Line è un’azienda da sempre a sostegno dei giovani e promotrice di una visione innovativa del fare agricoltura – ha dichiarato Ivano Valmori, Ceo di Image Line – e questa indagine ci ha confermato come la nostra vision sia attuale e allo stesso tempo coerente con l’approccio dei giovani all’agricoltura. La figura dell’agricoltore sta cambiando, mutando sempre più verso una professione permeata di innovazione e tecnologia, ma allo stesso tempo attenta alla sostenibilità e noi vogliamo accompagnare la nuova generazione in questo cambiamento.”

La prima chiave di lettura è legata al tema della sostenibilità. Argomento che oggi interessa trasversalmente tutti i settori lavorativi e che trova nei giovani la maggiore consapevolezza sulla necessità d’azione anche a livello di abitudini di consumo. Quasi la totalità del campione ritiene prioritaria la verifica della provenienza di un prodotto quando effettua un acquisto (81,45%); preferisce acquistare frutta e verdura sfusa rispetto a quella confezionata (82,42%); pianifica gli acquisti per evitare sprechi (83,01%); si impegna a ridurre al minimo i rifiuti indifferenziati (86,13%) ed evita o cerca di evitare il più possibile l’acquisto di confezioni e prodotti usa e getta di plastica come piatti, bicchieri, posate, bottiglie, sacchetti, vaschette per alimenti, etc. (82,42%). Per i giovani, dunque, la sostenibilità è uno sviluppo che tiene in considerazione l’equilibrio tra gli aspetti ambientali, sociali ed economici dei processi produttivi, e comunque uno sviluppo volto a soddisfare i bisogni dell’odierna società senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte alle proprie.

L’agricoltore del futuro è laureato (47%) o diplomato (45%) e se si parla del posto di lavoro ha le idee molto chiare: vorrebbe lavorare in un’azienda che si fa promotrice e si riconosce nei valori in cui egli stesso crede. Nello specifico i giovani che hanno partecipato all’indagine vedono come luogo di lavoro ideale, un’azienda attenta alla sostenibilità, tecnologicamente avanzata e in grado di garantire tracciabilità alle produzioni.

Nel processo di trasformazione agricola e nell’ottica di una maggiore sostenibilità del lavoro, il digitale gioca un ruolo strategico. Negli oltre 30 anni di attività Image Line ha visto l’intero processo di trasformazione che ha portato all’agricoltura 4.0 e ha assistito alla trasformazione della cassetta degli attrezzi dell’agricoltore, oggi caratterizzata sempre più da strumenti tecnologici e di precisione, droni, software e big data. Il 97% dei giovani utilizza internet per studio o lavoro, inoltre, dalle risposte dei partecipanti all’indagine emerge anche quanto ritengano imprescindibili per il settore le nuove tecnologie, in particolare i software per la gestione del registro dei trattamenti, le mappe di prescrizione e i sensori in campo.

Le nuove generazioni hanno infine delineato tre priorità per l’agricoltura del domani: i prezzi adeguati al lavoro dell’agricoltore e al valore del prodotto stesso, la sostenibilità e il riconoscimento del ruolo di tutela del territorio anche tramite agevolazioni per il recupero e il mantenimento di aree marginali. Contemporaneamente i giovani della community hanno individuato due aspetti dell’agricoltura di oggi che vorrebbero “cancellare”: i prezzi bassi e la mentalità che si oppone alle innovazioni.

Tra le prime 5 regioni in cui è stato registrato il maggior numero di partecipanti: Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Puglia e Sicilia, un dato che conferma come le nuove generazioni, in particolare in queste zone d’Italia, puntino sull’agricoltura, quale pilastro dell’economia del paese e del made in Italy nel mondo.

L’indagine
La rilevazione, effettuata tra settembre e novembre 2019, è stata effettuata con modalità CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) su un campione nazionale di utenti iscritti alla Community di Image Line, profilati come studenti e lavoratori under 35. Il questionario di rilevazione è composto di 12 domande a risposta chiusa strutturato in sezioni ognuna delle quali volta ad indagare aspetti di dettaglio (provenienza, livello di formazione, aspirazioni, opinioni personali riguardanti l’utilizzo delle tecnologie digitali in agricoltura etc). I risultati presentati sono basati su un campione di 527 partecipanti.

Image Line
Dal 1988 mani sulla tastiera del computer, piedi in campo…e occhi rivolti al presente e al futuro della divulgazione in agricoltura. Questi siamo noi. E questa è la nostra visione della realtà in cui lavoriamo: i consumatori cambiano; i mercati evolvono. L’agricoltura ha intrapreso un percorso segnato dall’innovazione, sia nelle tecniche produttive, sia nei modi di comunicare. È importante rinnovare le forme di divulgazione nel mondo agricolo e creare spazi di conversazione fra imprenditori del settore agricolo ed agroindustriale.
Nell’economia della conoscenza, Internet è il luogo ideale per il confronto fra aziende e persone, per parlare di prodotti e sviluppare progetti, anche nel settore agricolo. Vorremmo aiutare gli operatori di tutte le filiere (dalla vite ai cereali) a capire le opportunità della Rete, a sfruttarne le potenzialità comunicative, ad ottenere un vantaggio competitivo sui mercati. Nel 2017 abbiamo ricevuto un nuovo riconoscimento: Image Line è entrata a far parte delle PMI innovative italiane. Nel 2018 Image Line ha festeggiato i 30 anni di attività. Nel 2019 Image Line ha conseguito il premio Excelsa Award 2019 per le categorie “Innovazione” e “Impegno sociale e culturale”, assegnato da Confindustria Romagna.