I dati del mercato parlano chiaro: l’Italia ha la possibilità di conquistare e rafforzare una posizione egemonica in tutti i principali mercati mondiali, a condizione che le aziende del comparto vogliano intraprendere un percorso evolutivo che – oltre al focus sulla qualità in vigneto e in cantina – metta in campo una specifica attenzione alle persone (“people”) e alla capacità di individuare e raccontare un’identità forte e distintiva.
Il messaggio è forte e chiaro: è ora che il mondo del vino apra le porte alle professionalità “top” provenienti da altri settori e anche gli “insider” devono cambiare approccio, perché la struttura del mercato è in costante evoluzione: non ci sono più gli stessi buyer, non ci sono più gli stessi ristoratori, con ci sono più gli stessi consumatori.
“Per affrontare le sfide del mercato è ora di mettere le persone al centro del gioco: questa è la nostra Mission come preparatori di uomini”, afferma Lavinia Furlani. “La vendita è quello che accade tra un appuntamento d’affari e un altro”, dichiara Pozzan, “e sarà questa una delle provocazioni che lanceremo durante il seminario a wine2wine”.
Al seminario sarà presente anche il Direttore Responsabile di WineMeridian, Fabio Piccoli, che illustrerà l’attuale scenario internazionale.
Le iscrizioni a wine2wine2016 sono aperte!
QUI