Settembre e ottobre sono il periodo più suggestivo per visitare e vivere la vigna: è tempo di raccolta dell’uva e l’atmosfera della vendemmia incanta grandi e piccini. Decine di aziende hanno aperto le porte in Italia organizzando eventi speciali, spettacoli, e soprattutto giornate dedicate alla raccolta dell’uva per tutte le età. Il Movimento Turismo del Vino, ad esempio, da alcuni anni ha dato vita all’iniziativa Cantine Aperte in Vendemmia. 

Trasmettere alle nuove generazioni, anche ai più piccoli, il senso del contatto con la natura, la comprensione dei cicli e delle stagioni e del funzionamento di una pianta così resistente come la vite, sono temi che oggi non si possono rimandare, anche in virtù dell’emergenza ecologica a cui stiamo facendo fronte. 

Stanno emergendo anche nel mondo sempre più iniziative di coinvolgimento dei giovani, bambini e ragazzi, e di avvicinamento al mondo della viticoltura. Una di queste parte dal Mount Lilydale Mercy College di Melbourne che offre agli studenti una “scuola di viticoltura curando un vigneto piantato all’interno del terreno di proprietà della scuola. Tutto è nato circa 20 anni fa, quando uno studente del college chiese e gli fu concesso un terreno per piantare un vigneto per un progetto scolastico. Questo vigneto ha incontrato poi la passione di un insegnante Tim Thompson, che ha sviluppato da zero un programma per dare ai ragazzi l’occasione per imparare a gestire un vigneto e regalare così alla comunità della Yarra Valley nuove risorse professionali nel campo vitivinicolo. 

Negli ultimi sei anni, gli studenti di Mount Lilydale hanno avuto la possibilità di partecipare ad un programma di agricoltura multiforme che li mette in contatto non solo con la viticoltura e la vinificazione ma anche con la biologia animale, l’allevamento di pecore, pollo e bestiame. I bambini che aderiscono al Young Farmers Club hanno l’occasione di imparare a prendersi cura di un vivaio coltivando piante da semi e talee, a coltivare un orto, il cui bottino viene utilizzato per la ristorazione scolastica e per sfamare i senzatetto locali.

Nel 2020, il Mount Lilydale ha ampliato ulteriormente il programma, offrendo per la prima volta un Diploma accreditato a livello nazionale in agricoltura, in collaborazione con il Politecnico di Melbourne. Ciò consentirà agli studenti di apprendere nuove abilità come piantare viti, tralicci e analisi del suolo. “Le scuole devono anche sapere che esiste un’industria disponibile a sostenerle se si impegnano a portare avanti dei progetti sostenibili” ha dichiarato Tim Thompson, che ritiene inoltre che il futuro dell’agricoltura in Australia dipenda dal trovare nuovi modi per insegnare le vecchie competenze e promuovere la cooperazione tra l’industria e il settore dell’istruzione. Le esperienze dei ragazzi del Mount Lilydale Mercy College sono disponibili sull’omonimo canale YouTube.