Le risorse umane al centro della riflessione delle aziende. Questa è la filosofia di un’azienda vinicola, la Cantina vicentina Cielo e Terra, che ha promosso, in corso da oggi fino al 26 novembre, il corso The Instructor, the Man and the Job, organizzato in collaborazione con Heiko Xplore. Un innovativo training pratico dedicato a manager, direttori e responsabili di stabilimento, qualità e produzione per apprendere come affrontare le sfide del cambiamento partendo da una riflessione sul ruolo e le competenze del responsabile come protagonista, guida e coach del miglioramento.

“Allenarsi ad affrontare la complessità delle sfide quotidiane è uno dei segreti per mantenere sempre competitiva la propria azienda �” afferma Giampietro Povolo, direttore Operations di Cielo e Terra �” e, in questa occasione, abbiamo scelto di condividere la nostra pluriennale esperienza nell’applicazione della Lean Organization, la filosofia snella basata sul miglioramento continuo che permette di trovare soluzioni nuove ed efficaci a problemi aziendali complessi”.
La Cantina Cielo e Terra è stata la prima del settore vitivinicolo italiano ad aver abbracciato, fin dal 2006, la Lean Organization, un approccio che ha introdotto un metodo di pensare e organizzare l’attività produttiva basato sull’innovazione e la valorizzazione delle risorse umane e portato, in 10 anni, l’azienda berica ad una radicale trasformazione dei processi con un aumento del 30 % della produttività e razionalizzazione delle produzione, attenta ai consumi e al risparmio energetico.
L’innovativo percorso formativo, interamente svolto in azienda, offre l’opportunità dir acquisire un metodo strutturato da utilizzare ogni giorno per l’addestramento del personale, sia in attività di fabbrica che di ufficio, basandosi sullo stesso metodo impiegato in Toyota per insegnare nuove mansioni o compiti. L’attività prende il via con un momento di formazione teorica, dedicata alla conoscenza degli elementi “essenziali” del Sistema Toyota e si snoda attraverso approfondimenti su cosa e come dev’essere un training efficace, occasione per “Imparare a insegnare”. Punto centrale dell’esperienza, le esercitazioni e gli apprendimenti sul campo, nei diversi reparti della Cielo e Terra, così da mettere direttamente a confronto i partecipanti con i diversi aspetti aziendali e migliorare le performance delle proprie aziende basandosi su innovazione e sostenibilità.

“E’ importante creare le condizioni affinché i potenziali leader seguano un processo di crescita e abbiano occasioni per mettersi alla prova – afferma Massimo Torinesi, CEO di Heiko Xplore – e per farlo è fondamentale avere modelli di riferimento ed esempi cui potersi ispirare. Da qui l’importanza di questo percorso, che permette di confrontarsi con un caso di successo, modello ideale per strutturare e plasmare un proprio stile personale che il tempo e l’esperienza consolida.”