È questo l’argomento che abbiamo affrontato in una puntata del “Metodo Wine Meridian”, il ciclo di dieci lezioni promosse dal nostro Circolo, che ti offre i migliori consigli spendibili sul mercato per vendere al meglio e che puoi frequentare comodamente da casa tua (se sei interessato clicca qui). È fondamentale renderci conto che per poter arrivare ad una scelta corretta i mercati vanno conosciuti. Bisogna andare in profondità delle dinamiche per approfondire i concetti e le peculiarità che possono essere interessanti per la vostra azienda. Il secondo step è quello di conoscere come affrontarli. In questo ultimo periodo sono entrate in atto dinamiche di approccio al mercato e di gestione delle relazioni nuove rispetto al passato e dobbiamo essere sempre coscienti che il tema di affrontare il mercato varia anche in base alle dinamiche del momento. Il terzo passo strategico fondamentale è quello di capire come gestire e presidiare la presenza sul mercato.

Il successo parte dalla conoscenza. Senza un’approfondita analisi dei mercati non è possibile sviluppare il proprio business internazionale. I criteri di analisi dei mercati potremmo poi suddividerli in due grandi blocchi, ovvero i parametri economici e demografici generali di un Paese e i dati generali di mercato specifici del mondo del vino.

Considerando i parametri economici e demografici forniti da Wine Intelligence ci rendiamo conto che ci sono ancora aree in cui il potenziale di sviluppo è elevato, non solo su un piano aziendale, ma anche di politica di promozione per lo sviluppo del Made in Italy all’estero.

È fondamentale, inoltre, considerare l’evoluzione complessiva del mercato del vino, che secondo IWRS è in costante e inesorabile crescita e se nel 2017 superava i 140 milioni di dollari, la previsione per il 2024 è di arrivare a 207 milioni. Tendenzialmente comunque, aumentano i valori a discapito dei volumi, seguendo il mantra del bere meno ma bere meglio.

Come possiamo quindi classificare i mercati? Seguendo il metodo di Wine Intelligence ci sono 5 categorie, ovvero i mercati nuovi emergenti, dove il vino è poco conosciuto ma le potenzialità di crescita sono elevate, seguiti dai mercati emergenti, dove il vino sta vivendo una situazione di crescita e manifesta potenzialità partendo dal basso.Vi sono poi i mercati in crescita dove il vino è uno dei prodotti di punta e i mercati stabili che hanno avuto una forte crescita storica ma sembra che al momento si siano stabilizzati. Infine vi sono i mercati maturi che hanno raggiunto il picco massimo e che cominciano a manifestare qualche segno di declino.

L‘attrattività di un mercato, però, dipende soprattutto dalla tua azienda, dalle risorse umane adeguate che siano in grado di gestire mercati internazionali. Vi deve essere inoltre una tipologia di prodotto coerente sul mercato e una sostenibilità economica del presidio del mercato, basando l’investimento su più anni per garantire la propria presenza costante e creare l’importanza del brand. È importante, inoltre, una presenza non eccessiva di competitor diretti e un posizionamento coerente al mercato. Tutt’oggi è rilevante anche la capacità di intercettare la critica enologica per trovare il modo di avere l’appeal dei punti di riferimento nel mercato del vino.

Questo è solo un assaggio delle tematiche che abbiamo affrontato durante la lezione del nostro Metodo. Noi di Wine Meridian siamo qui per darti le indicazioni giuste in questo periodo difficile per uscirne vincente. Scopri i nostri consigli iscrivendoti al Circolo Wine Meridian, sapremo darti gli spunti migliori per permetterti di emergere al meglio.

Puoi ancora iscriverti, non aspettare oltre! La vita è un circolo, ci vuole metodo, e il Circolo di Wine Meridian ha quello giusto.

Per iscriverti scrivi a: redazione@winemeridian.com