Confronto di idee ed esperienze per costruire il successo della community del vino italiano nel mondo. Si � conclusa con successo la seconda edizione di Wine2wine, il Forum sul business del vino organizzato da Vinitaly International. Quasi duemila i partecipanti dei quali pi� di 100 operatori dai 5 continenti per 40 tra workshop, seminari e incontri b2b. Evento nato con l�obiettivo di incrementare il business delle imprese italiane sui mercati internazionali, Wine2wine ha messo per il secondo anno consecutivo la formazione al centro della riflessione come una delle chiavi interpretative pi� innovative per il futuro del mondo del vino.

Si respirava wine business in ogni sala conferenza, che ha radunato nella due giorni la community del vino italiano e rappresentanti da tutto il mondo. Il programma � stato suddiviso in diverse aree tematiche che spaziavano dal marketing al web, dagli scenari di mercato all�export, dal management agli aspetti normativi. A momenti di networking si sono alternati focus specifici su temi inerenti al web e ai social network, alla comunicazione, alla conoscenza del consumatore, al business matching e molto altro. I partecipanti sono entrati nel vivo di Paesi consolidati � USA, Canada, Svezia, Germania � o emergenti � Vietnam, Cina �, ma hanno scoperto anche le nuove frontiere della comunicazione digitale, con oltre 100 esperti di marketing e comunicazione tra i pi� qualificati al mondo. Durante la due giorni ha trovato spazio anche l�innovativo format di speed-dating per la selezione di risorse umane #HireMeVinitaly, che Vinitaly International ha voluto assieme a Wine Meridian e che ha avuto un grande successo di adesioni da parte di aziende vinicole e di candidati a posizioni di Export Manager e Brand Ambassador.�
Eventi come Wine2wine sono fondamentali per la continua crescita del comparto vitivinicolo sui mercati internazionali. Si � respirata la curiosit� e l�esigenza da parte dei produttori di avere informazioni nuove, essere stimolati a intraprendere strade innovative e scoprire economie del mondo diverse dalle pi� comunemente battute, oppure consolidare conoscenze su mercati gi� noti, fino a scoprirne risvolti sconosciuti.
“Dopo la prima edizione di prova nel 2014, possiamo dire che quest�anno con Wine2wine � nata la community del vino italiano”, sottolinea Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere. Wine2wine � stato anche l�occasione per presentare la 50� edizione di Vinitaly, in programma dal 10 al 13 aprile 2016. “La capacit� espressa da Vinitaly, in cinquant�anni di attivit�, di aggregare e rappresentare il vino italiano nel mondo, ha portato il governo a inserire la manifestazione nel Piano di promozione straordinario per l�internazionalizzazione del made in Italy per aumentare l�incoming di buyer esteri � evidenzia Mantovani- una attivit� che rientra nell�importante operazione generale di sviluppo ulteriore dell�export per settori trainanti dell�economia italiana, di rafforzamento del sistema fieristico nazionale”.�