Constellation Brands Inc., azienda leader nel settore delle bevande alcoliche, in collaborazione con alcuni dei suoi marchi iconici di birra, vino e distillati, ha annunciato oggi un impegno globale di 1,75 milioni di dollari per sostenere la National Restaurant Association Educational Foundation (NRAEF) e il lancio della campagnaRestaurants Advance“. 
Come riporta Wine Business, l’impegno rappresenta una collaborazione pluriennale con la NRAEF per ricostruire l’industria della ristorazione e creare opportunità per i lavoratori della ristorazione di ogni provenienza.

Secondo la NRAEF, il settore della ristorazione ha chiuso il 2020 con quasi 2,5 milioni di posti di lavoro in meno rispetto ai livelli pre-COVID-19. Il contributo collettivo di Constellation – che include il sostegno di brands come Corona, SVEDKA Vodka e Meiomi – andrà a sostenere i programmi di NRAEF dedicati al reclutamento di dipendenti per aiutare a ricostruire la forza lavoro del settore della ristorazione.

“Molti dei nostri partners rivenditori, in particolare i ristoranti locali e i loro dipendenti, sono stati significativamente colpiti da questo terribile virus”, ha detto Bill Newlands, presidente e amministratore delegato di Constellation Brands. “Siamo orgogliosi di collaborare con NRAEF e giocare un ruolo nell’aiutare a ricostruire l’industria, crediamo che questo processo debba iniziare dalle persone che rappresentano la spina dorsale. La nostra speranza non è solo quella di aiutare a ricostruire la forza lavoro del settore con professionisti di talento, ma anche di contribuire a portare sicurezza finanziaria attraverso maggiori opportunità di lavoro per le migliaia che sono stati colpiti finanziariamente dalla pandemia”.

Nel marzo 2020, Constellation e diversi dei suoi marchi di punta hanno contribuito con oltre 1 milione di dollari al Restaurant Employee Relief Fund di NRAEF, che ha raccolto più di 21,5 milioni di dollari e ha aiutato oltre 43.000 lavoratori della ristorazione colpiti finanziariamente dalla pandemia COVID-19.

“Constellation Brands ha fatto un passo avanti all’inizio della pandemia e ci ha aiutato a fornire l’assistenza tanto necessaria per i lavoratori dei ristoranti attraverso il nostro Restaurant Employee Relief Fund, siamo entusiasti di avere il loro sostegno ancora una volta”, ha dichiarato Rob Gifford, presidente di NRAEF. “Abbiamo molto lavoro da fare ma questa donazione sostanziale aiuterà a ricostruire l’industria e a sostenere il nostro lavoro per garantire nuove opportunità”.

Lavorando insieme a Multicultural Foodservice & Hospitality Alliance (MFHA) – organizzazione partner – la campagna “Restaurants Advance” di NRAEF sosterrà gli sforzi di recupero concentrandosi:

  • su investimenti in iniziative per attrarre talenti nel settore;
  • far progredire lo sviluppo delle carriere;
  • aumentare l’equità per i lavoratori della ristorazione;
  • assistere nella creazione di piccole imprese.

“I nostri marchi e la nostra azienda hanno una lunga storia di ricaduta positiva sulle comunità in cui viviamo e lavoriamo”, ha sottolineato Mike McGrew, responsabile della sostenibilità sociale di Constellation. “Questi ristoranti e i loro dipendenti sono vitali non solo per il nostro business, ma per le nostre comunità in tutto il paese. Siamo impegnati a fare la nostra parte per sostenerli a lungo termine”.

NRAEF rappresenta il settore non-profit della National Restaurant Association e ha una lunga storia di sostegno alla comunità di ristoranti, bar, hospitality e servizi alimentari. I programmi di NRAEF includono:

  • la preparazione degli studenti delle scuole superiori per i lavori e le carriere nei ristoranti; 
  • l’offerta di borse di studio a chiunque costruisca un futuro nei ristoranti;
  • l’aiuto alla transizione dei militari nel settore; 
  • la fornitura di apprendistati e la costruzione di percorsi di indipendenza per gli individui ex-carcerati attraverso la formazione professionale e il mentoring.

Questo è un esempio lampante di come una azienda privata possa farsi carico di esigenze e istanze sociali, investendo sulla sostenibilità sociale ed economica di un comparto e di intere comunità. Trovo che sia un modello paradigmatico che dimostra non solo un modus operandi ma anche una forma mentis che spesso non è riscontrabile nelle scelte di investimento della dirigenza delle maggiori aziende italiane. La capacità di determinare la realtà attraverso scelte forti e precise sembra mancare in un Paese come il nostro, in cui il settore privato non ha la forza e la capacità di determinare cambiamenti sociali ed influenzare radicalmente il mercato del lavoro, apparendo intrinsecamente dipendente da aiuti esterni, europei o statali che siano. La pandemia ha reso questo aspetto ancor più lapalissiano.