Si terrà in data 15 ottobre 2022 ore 9.30, nella Sala Mosaico della Camera di Commercio di Bergamo, il convegno “Dall’Analisi sensoriale alle neuroscienze” in collaborazione con l’International Academy of Sensory Analysis, Narratori del gusto e Centro Studi Assaggiatori.
“Le scienze sensoriali, nel corso degli ultimi cinque lustri, hanno registrato un’evoluzione incredibile in termini di attendibilità, affidabilità ed esaustività. I nuovi metodi che sono stati messi a punto non solo consentono una misurazione efficace del percepito, ma anche una descrizione che sempre più è utilizzata nel marketing e nella comunicazione per una efficace promozione dei prodotti. L’anello di congiunzione tra l’oggetto della valutazione e il risultato derivato dalla valutazione è però sempre rappresentato dal linguaggio del soggetto che esegue l’analisi. L’analisi chimica fornisce un’integrazione importante, ma in questo ambito le neuroscienze, basandosi su dati biometrici, possono essere rivelatrici di aspetti importanti che condizionano le preferenze e, di conseguenza, gli acquisti. Proprio sull’unione tra analisi sensoriale, chimica e neuroscientifica è nato il progetto dei vini emozionali e si studia su un cambio di paradigma nella comunicazione”.
Modera
Sergio Cantoni
Direttore Consorzio di Tutela Vini Valcalepio
Luigi Odello
Centro Studi Assaggiatori
L’evoluzione dell’analisi sensoriale e lo stato dell’arte
Lucia Billeci
Cnr – Pisa
Le neuroscienze e le possibili applicazioni nel campo delle bevande e degli alimenti
Alessandro Tonacci
Cnr – Pisa
La lettura dei segnali e la loro interpretazione
Francesca Venturi
Università degli Studi di Pisa
La valutazione del potere emozionante dei vini: primi risultati di un progetto ambizioso
Fabio Piccoli
Wine Meridian
Il vino, dall’attuale scenario al cambio di paradigma nella comunicazione
Verranno inoltre presentati i risultati del concorso enologico internazionale “Emozioni dal Mondo”.