Covid-19 sta danneggiando i mercati globali, stravolgendo le catene di fornitura, spingendo i prezzi delle azioni verso il basso e influenzando drasticamente le valute mentre la gente cerca di correre ai ripari.
L’indice Liv-ex Fine Wine 50 ha risentito della pressione del mercato, scendendo di -0,17% nella settimana dal 28 febbraio al 5 marzo 2020.
I buyers, tuttavia, hanno approfittato della deriva dei prezzi, spingendo il valore scambiato verso l’alto del 50% rispetto alla settimana precedente.
Bordeaux (47,6%) è rimasto per un’altra settimana sotto il 50% simbolico degli scambi. L’Italia, paese che non ha subito dazi sul vino, ha registrato un salto di quota (17,1%) con l’annata 2016 che rappresenta oltre il 55% degli scambi.
Gli Stati Uniti (8,5%) hanno visto un grande balzo settimanale, la Borgogna ha tenuto duro (15,0%), mentre Champagne (6,4%) e Rhone (2,1%) hanno registrato una flessione.

Screaming Eagle 2007 ha guidato gli scambi per valore (£32,000), nel mese di febbraio sono stati scambiati 1.359 vini unici (LWIN11), il secondo risultato più alto in assoluto.
Il Lafite Rothschild 2018, l’annata più recente disponibile, venduto a 6.000 sterline (12×75) nel giugno dello scorso anno, è aumentato ulteriormente del 4,8% da allora. Votato il vino dell’anno dai membri di Liv-ex con un punteggio quasi perfetto ricevuto sia da James Suckling (99-100) che da Lisa Perrotti-Brown MW (The Wine Advocate, 99-100), il vino è ora commercializzato ad un prezzo più alto rispetto a tutte le annate fino al 2010 (7.126 sterline per 12×75). Ci si aspetta che l’annata 2018 venga ricordata con un’etichetta commemorativa, per celebrare i 150 anni di proprietà dei Rothschild.
Un altro dei vini più interessanti è stato l’ultimo nato di Louis Roederer, il Cristal. Anche la sua annata 2012 ha avuto ottime valutazioni (James Suckling, 99 punti) ed è anche la prima annata al 100% biodinamica.

L’indice Liv-ex 100 è cresciuto, in controtendenza rispetto ad un mercato pieno di indici in calo. Il Liv-ex 100 è stato spinto al rialzo dalla forte performance di Champagne e Italia. Il Liv-ex 1000 invece ha subito un calo nel mese di febbraio 2020, l’unico sottoindice a registrare una crescita è stato il Rhone 100.