Il turismo del vino è un fenomeno sempre più in espansione tanto che da quest’anno il termine enoturismo è entrato anche nel vocabolario della normativa parlamentare; è nata, infatti, una disciplina normativa autonoma, specifica del settore.
Secondo diversi studi l’indotto turistico del mondo del vino vale quasi 3 miliardi di euro l’anno.
Partendo da questo dato e dalla sempre maggiore digitalizzazione dei processi di ricerca e di acquisto dei prodotti enoturistici, vino compreso, è nata Enosocial®: un’App innovativa dedicata al turismo del vino, un progetto tutto italiano, che vede come capofila l’ideatore, Andrea Bianchi. 
Proprio a lui abbiamo chiesto di raccontarci il funzionamento di questa app, cercando di scoprire se Enosocial® potrà essere il futuro nell’acquisto del vino da parte dei “social-winelovers”. L’app Enosocial® è stata lanciata in queste settimane e la promozione proseguirà tutto l’anno in diversi modi.

Che cos’è Enosocial® e perché hai scelto questo nome?
Enosocial® è un’app gratuita, dedicata interamente al turismo del vino, che fornisce indicazioni su cantine, eventi, wine tasting e wine tour e che consente, soprattutto, di acquistare il vino al prezzo inserito direttamente dal produttore.
Ho scelto di chiamarla così perché i contenuti che vi appaiono sono inseriti direttamente da cantine, enoteche e tour operator tramite il sito admin.enosocial.com, e dagli utenti tramite l’App nella sezione “inserisci”. Enosocial® rende semplice e immediato il rapporto tra gli enoappassionati utenti dell’App e le cantine, enoteche e consorzi affiliati che possono modificare il proprio profilo e interagire direttamente con i consumatori.
Quali sono quindi le principali funzionalità di questa piattaforma?
Tre sono le principali funzioni di Enosocial®: Clicknbuy™, On the Road ed Enoturismo.
Con Clicknbuy™ l’utente dell’App quando è geolocalizzato presso una struttura affiliata può acquistare il vino che desidera semplicemente fotografandone l’etichetta e farselo consegnare comodamente a casa. L’acquisto del vino è possibile anche inquadrando il QrCode associato ad ogni etichetta e dunque ad ogni vino con il pulsante clicknbuy™. Ciascun QrCode viene generato dal software e viene automaticamente inserito in un listino cartaceo stampabile dal produttore tramite l’apposito pulsante “stampa listino cartaceo”. Così facendo il produttore può, anche in caso di mancanza di connettività, rendere acquistabili i vini offrendo il listino ai clienti che non dovranno far altro che inquadrare il QrCode per leggerne le info ed il prezzo e procedere, tramite l’app Enosocial®, all’acquisto. È molto importante sottolineare che l’acquisto avviene al prezzo inserito direttamente dal produttore. Enosocial® non applica nessun ricarico al costo del vino. 
La funzione On the Road, invece, fornisce all’utente dell’App un vero e proprio radar con cui intercettare in automatico le funzioni relative a ciò che gli interessa tra cantine, eventi, wine-tasting, wine-tour…
Con Enoturismo, invece, l’enoappassionato può organizzare i suoi wine-tour selezionando attivamente le informazioni relative ai suoi interessi in una determinata area e periodo.
Come avviene la vendita dei vini attraverso l’App Enosocial?
Enosocial® mette a disposizione delle cantine e degli utenti due innovativi metodi di vendita e di acquisto dei vini: Clicknbuy™ e Vini in Vendita.
Con Clicknbuy™ l’utente, quando è geolocalizzato presso una struttura affiliata, può acquistare il vino che ha degustato e che gli è piaciuto semplicemente fotografandone l’etichetta o inquadrando il QRCode relativo alla stessa. La cantina può, infatti, stampare dal backoffice gratuito che Enosocial le mette a disposizione i QRCode dei vini che vuole vendere con Clicknbuy™ e creare un proprio listino cartaceo.
Nella sezione “Vini in Vendita”, invece, l’acquirente, ovunque si trovi, può accedere al negozio virtuale online della cantina che gli interessa e acquistare i vini che il produttore ha deciso di mettere in vendita al prezzo da lui inserito. Enosocial®, infatti, permette alle cantine affiliate di creare un vero e proprio e-commerce gratuito a loro esclusivamente dedicato dove poter rendere disponibili i propri vini.
Mi permetta di sottolineare ancora una volta che i vini vengono acquistati dagli utenti tramite l’app Enosocial® al prezzo richiesto ed inserito direttamente dai produttori stessi tramite il loro profilo!
Mi spieghi bene clicknbuy™, che mi sembra la vera innovazione dell’App?
Clicknbuy™ è un metodo di vendita innovativo ed alternativo ai canali tradizionali e permette un’interazione diretta cantina/enoteca- consumatore.
Per acquistare il vino con clicknbuy™ l’utente, quando è geolocalizzato in una struttura affiliata, deve solamente accedere, con il pulsante “Clicknbuy” all’apposita sezione dell’App, selezionare il luogo in cui si trova e fotografare l’etichetta del vino che vuole acquistare o inquadrare il suo QRCode. A questo punto l’acquirente deve solamente indicare l’indirizzo di consegna e seguire i pochi passi suggeriti dall’app per concludere l’ordine. La vera innovazione di clicknbuy™, oltre a ricevere il vino comodamente a casa, è di far acquistare il vino al prezzo inserito direttamente dal produttore senza applicare alcun ricarico sul prezzo del vino e con tariffe di spedizione davvero convenienti grazie ad un accordo attivato con il Corriere internazionale TNT.
Quindi Enosocial® costituisce una grande innovazione non solo per chi utilizza l’app per acquistare il vino ma anche per chi lo vende?
Sì, assolutamente. Con Enosocial® la cantina/enoteca/consorzio ha a disposizione sia un nuovo servizio di vendita diretta grazie a clicknbuy™, ma anche un vero e proprio negozio virtuale gratuito a lei dedicato in cui rendere acquistabili i propri vini. Il cantiniere non dovrà pensare più a nulla se non a far degustare i propri vini, non ci sono più moduli da compilare o spedizioni da organizzare. Una volta venduto il vino il cantiniere deve solo metterlo in appositi cartoni e stampare la lettera di vettura che si auto-compila solo a pagamento avvenuto, al resto penserà Enosocial®.
Quali sono i costi di Enosocial® per la cantina e per l’utente dell’App?
La cantina per i vini venduti con Clicknbuy™ non dovrà corrispondere nessuna commissione ad Enosocial®, mentre per i vini venduti con “Vini in Vendita”, cioè nel suo negozio virtuale gratuito, dovrà corrispondere solamente una piccola commissione del 5%.
L’utente dell’App, invece, acquista il vino al prezzo inserito direttamente dal produttore come dicevo, infatti, Enosocial® non pratica nessun ricarico sul prezzo di vendita del vino. Inoltre, le spese di spedizione a carico dell’ utente sono davvero molto basse grazie ai convenienti contratti che Enosocial® ha stipulato con i corrieri incaricati.
Clicknbuy™ è utilizzabile anche in fiere e manifestazioni?
Sì, questo è un altro tipo di utilizzo che Enosocial® mette a disposizione delle cantine/consorzi/enoteche affiliate. Con la nuova funzione “Clicknbuy™ in Fiera” di fatto è possibile vendere il proprio vino durante fiere e manifestazioni, grandi o piccole che siano, senza dovere portare le pesanti bottiglie con sé. Gli Utenti tramite il pulsante clicknbuy™ dell’app Enosocial® potranno comperare le bottiglie di un vino apprezzato durante la degustazione agli stand o ai banchi di assaggio senza doversele trasportare fuori dalla fiera o dal wine-tasting. Le bottiglie verranno consegnate all’indirizzo indicato dall’utente durante l’acquisto eseguito con l’app Enosocial®.