Parliamo oggi di un tema molto caldo e di grande impatto sul business del vino (e non solo) nei processi di internazionalizzazione: lItalian Sounding. Che cos questo fenomeno che sta alterando limmagine degli autentici prodotti italiani? Lo abbiamo chiesto allingegnere delle telecomunicazioni Mirko Tarantelli, che ha messo a punto un sistema, Vino Italiano Certificato, che cerca di dare una risposta al problema della contraffazione.
Cos lItalian Sounding?
Litalian sounding un fenomeno purtroppo molto diffuso che confonde i consumatori che acquistano un prodotto che ha un “sound” ovvero una assonanza con il prodotto vero.
Di prodotti alimentari afflitti dallitalian sounding ne esistono molteplici: parmigiano, vino, olio, pasta, i pi comuni e poi a scalare tutti i prodotti del made in Italy; i falsi pi “famosi” sono il parmesan, la mortadela, il parmezali, il barollo, e tanti altri.
Con laumento della produzione dei prodotti enogastronomici esportati si avuto negli ultimi anni un preoccupante aumento dei prodotti contraffatti e questo fenomeno noto a tutti.
Se si aggiunge luso improprio del tricolore in prodotti falsi che cercano di identificare un prodotto italiano che invece realizzato altrove e spacciato per italiano, si comprende bene limportanza nel trovare quanto prima una soluzione.
Mi pu fare dei numeri e spiegare la portata di questo fenomeno nel mondo?
I numeri dellitalian sounding si ripercuotono sul moltissimi ambiti, dal mancato guadagno delle aziende italiane, alloccupazione con circa 300 mila posti di lavoro in meno ed un fatturato stimato di oltre 60 miliardi nel 2014.
Se questi dati vengono suddivisi in 24 miliardi nel nord America, 26 miliardi in Europa ed i restanti 10 nel resto del mondo, si comprende quali sono i Paesi principali dove si sviluppa italian sounding e dove occorre al pi presto porre rimedio.
Tali valori sono impressionanti, perch il fenomeno a livello mondiale ed occorre sicuramente sensibilizzare lacquirente in tutto il mondo, come gi sta facendo il Governo, ma necessario utilizzare mezzi che diano certezza del prodotto acquistato e che sia facilmente visualizzabile da ogni consumatore.
I danni dellItalian sounding sono come gi indicati precedentemente moltissimi, ed oltre alle mancate vendite dei nostri produttori, c un problema fondamentale di qualit ed immagine che va a danno di tutta lItalia, senza considerare i problemi di salute che potrebbero avere i malcapitati consumatori che hanno acquistato un prodotto falso.
Un vino o un formaggio falso non ha minimamente le caratteristiche e la procedura di sicurezza alimentare di un prodotto originale e sottoposto a tutto liter italiano, che come si sa uno dei pi rigidi e controllati al mondo e potrebbe creare intossicazioni, per esempio.
Mi spiega brevemente qual la soluzione che propone? E perch?
La soluzione da me ideata composta da una etichetta che contiene un codice segreto univoco e frutto di un complesso metodo matematico sottoposto a brevetto che garantisce lunicit di ogni singolo prodotto. Il codice pu essere utilizzato una sola volta e verificata lautenticit non pi replicabile. Il consumatore che inserisce il codice visualizza in tempo reale una scheda tecnica del prodotto e verifica lesattezza dei dati. Il primo prodotto alimentare scelto per essere tutelato stato il vino ed il progetto stato chiamato appunto Vino Italiano Certificato www.vinoitalianocertificato.it
Mirko Tarantelli, ingegnere delle telecomunicazioni, si occupa di progettazione e sviluppo di business online, reti informatiche e sicurezza. In 20 anni di attivit lavorativa, di cui alcuni trascorsi in aziende multinazionali, ha sviluppato una “forma mentis” che arricchita dagli studi di ingegneria si focalizzata sullottimizzazione ed alla qualit.