L’export sta rappresentando sempre di più una chiave fondamentale per la competitività delle imprese vitivinicole italiane.
I mercati internazionali del vino, però, presentano caratteristiche sempre più complesse – sia per quanto riguarda le caratteristiche del mercato, della distribuzione, sia per ciò che concerne gli aspetti normativi – e per affrontarli è pertanto essenziale la conoscenza delle loro dinamiche di sviluppo e le diversificazioni sia nei mercati tradizionali che in quelli emergenti .
Da tutte queste considerazioni e dal contributo di professionisti molto esperti del settore Wine Meridian, in collaborazione con Wine Monitor, propone un percorso di formazione rivolto a produttori od operatori del vino che intendono approcciarsi in moodo approfondito ad alcuni mercati, magari partendo da una base di conoscenza “esperienziale” dell’export vitivinicolo.
Si tratta di un percorso formativo di eccellenza che -attraverso un approccio altamente operativo- renderà i titolari d’impresa in grado di portare immediato valore aggiunto soprattutto per quanto concerne i temi del marketing e dell’internazionalizzazione.
Il focus Regno Unito avrà la durata complessiva di 5 ore (dalle 14 alle 19) ed un costo di 130 euro più iva.
Docenti
Dott. Fabio Piccoli” esperto economia e marketing settore vitivinicolo
Dott. Denis Pantini”project leader di Wine Monitor
Dott. Andrea Pozzan – esperto di selezione del personale nel settore vitivinicolo
Dott. Lavinia Furlani – Direttore editoriale di Wine Meridian
Sede e Modalità di iscrizione:
Il corso si terrà a Lonigo in via Martiri delle Foibe , 9
Per essere ammessi al corso è necessario inviare via mail a redazione@winemeridian.com la domanda di iscrizione allegata
La quota d’iscrizione è di 130 euro più iva.
Il pagamento dovrà avvenire massimo 5 giorni prima l’inizio delle attività.
Per informazioni
Scrivere a redazione@winemeridian. com
Tel 348.5727501