Vendere il vino non � un’attivit� semplice. Servono competenze tecniche e capacit� di relazione. Per questo motivo venerd� 26 febbraio si terr� un corso formativo a Lonigo (VI) che fornir� il bagaglio commerciale per vendere il vino. Ma la prima domanda da porsi �: cosa devo avere nel mio bagaglio? Prima di tutto � necessario conoscere ed affinare i propri punti forza nella vendita, necessari per vendere il vino, dopo di che bisogna scoprire quali sono i comportamenti d’acquisto del vino e come avviare una trattativa commerciale.
Lo scopo di Wine Meridian, ancora una volta, � fornire gli strumenti indispensabili per imparare a sviluppare al meglio le proprie competenze, soprattutto in ambito commerciale. Non � tutto. Bisogna imparare anche a saper bilanciare le conoscenze tecniche e di mercato con la capacit� di veicolare una storia, dei valori, delle emozioni. Bisogna saper raccontare per incuriosire. Da un punto di vista pi� tecnico, � necessario capire i cambiamenti dei comportamenti d’acquisto degli ultimi anni e cosa aspettarsi per essere un venditore efficace.
Ecco alcuni degli stimoli da cui siamo partiti per sviluppare un nuovo corso di vendita del vino, una giornata di formazione intensa e articolata che affronta contenuti tecnici, ma si focalizza sulla capacit� di interpretare e gestire al meglio le relazioni commerciali in un settore specifico e peculiare come quello del vino.
Ma a chi � rivolto questo corso? A export area manager che vogliono lavorare nel mondo del vino, a impiegati/e commerciali che aspirano a un ruolo pi� attivo nella vendita del vino, a viticoltori/imprenditori che gestiscono in prima persona l’attivit� commerciale della propria cantina, a chi sente di dover affinare le proprie competenze commerciali per adattarle a un mercato peculiare, complesso e in evoluzione.
A chi non si accontenta di proporre, ma vuole VENDERE il vino italiano all�estero!!