Mai come in questo momento al mondo del vino servono fiducia e motivazione.
Aristotele ci ricorda che il comportamento più adeguato sta nel giusto mezzo. Così fra la pusillanimità, che permette alla paura di bloccarci, e la temerarietà, che ci fa comportare in modo sconsiderato, il comportamento più efficace risulta il coraggio, che ci spinge ad affrontare la vita con determinazione ma anche con consapevolezza.

Nemica del coraggio e prima ancora della nostra serenità, è l’illusione di riuscire a tenere tutto sotto controllo. Siamo tutti differenti l’uno dall’altro, le situazioni cambiano e anche le persone con cui ci relazioniamo, non è possibile di certo controllare quel che accade, tanto meno le persone.

Quante volte ci è capitato che, di fronte alla stessa situazione, persone diverse reagiscano in modo diverso e per noi inaspettato?

L’inaspettato che ci spaventa, spesso invece è una ricchezza, perché ci permette di accorgerci di prospettive che, rimanendo fermi sulle nostre posizioni, non avremmo mai preso in considerazione.
Ecco perché è importante aprirsi a più punti di vista. Infatti riuscire a vedere la stessa realtà da angolazioni diverse non solo ci permette di aprire l’orizzonte delle nostre possibilità, ma anche di ampliare il nostro punto di vista di partenza.

Magari cambieranno scenari di mercato, ma noi siamo sicuri che chi avrà le caretteristiche per continuare ce la farà. Sarà una sorta di selezione naturale a cui però tutti possiamo prepararci già da adesso. 
 
Condividiamo con voi una riflessione che riteniamo possa essere un prezioso consiglio, per non farci bloccare ma affrontare quello che sta accadendo attorno a noi.

La nostra cultura ci orienta verso la ricerca del “perché”: ma spesso il “perché” porta chi cerca una risposta a cercare più facilmente all’esterno, non è controllabile e produce paralisi.

A volte infatti siamo più portati a concentrarci sui “perché”, ma così facendo non ci rendiamo conto che rimaniamo fermi nella nostra situazione e non facciamo nulla per uscirne ed andare avanti.

È opportuno invece rimanere sul “come” risolvere il problema attuale, riconoscere le modalità che mantengono il problema nell’ottica della ricerca di una soluzione.
Cerchiamo allora di trasformare la domanda sul “perché” in una domanda sul “come”. 
 
Noi siamo certi che uno dei “come” sia appunto agire, sfidarsi, rompere gli schemi guardando in avanti con una prospettiva nuova. Tra le azioni da fare la conoscenza, la cultura, il confronto tra persone è più che mai fondamentale.

Per questo abbiamo deciso di mettere in campo tutta la nostra competenza e conoscenza per offrirvi dei “come” da poter considerare in questo momento turbolento, ma altrettanto potenzialmente ricco.

Per info scrivete a redazione@winemeridian.com