Cultura d’impresa, innovazione tecnologica e responsabilità. Il Gruppo ZONIN1821 che nel corso del 2023 ha redatto il primo bilancio di sostenibilità di Gruppo rendicontando i dati del 2022 per le società italiane dell’azienda, promuove uno sviluppo sostenibile in tutti i suoi aspetti: ambientale, economico e sociale.
Come si può ben comprendere lo sviluppo sostenibile è uno degli elementi che caratterizzano il modello di business del Gruppo ovvero le logiche secondo le quali l’organizzazione crea, distribuisce e raccoglie il proprio valore. Proprio in virtù di questo assunto, sono stati identificati i principi che ispirano e guidano l’operato del Gruppo e questi sono stati correlati agli obiettivi di sostenibile (SDGs) definitivi dalle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente.
“Nel corso dei nostri oltre 200 anni di storia, l’amore per il Buon vino ci ha portato sulle tavole di numerose Famiglie in Italia e nel mondo. I brindisi con i nostri vini scandiscono autentici momenti di gioia quotidiana e celebrano quei gesti semplici che hanno un valore profondo: condivisione e convivialità, fiducia e responsabilità.
Proprio in virtù di questa consapevolezza, la qualità dei nostri vini è sempre stata al centro come fosse un ringraziamento continuo dedicato ai nostri appassionati consumatori che ci hanno continuato a scegliere per generazioni e che continuano a sceglierci tutt’ora: il “far buon vino” è sempre stato per noi l’unico modo “per far impresa”.
Elemento fondamentale per noi poiché muove il nostro operato è l’”educazione al vino”: non basta vendere bottiglie di vino massimizzandone la visibilità; è fondamentale far scoprire, raccontare, portare alla luce l’”invisibile del visibile” ovvero la cultura, le tradizioni e le storie che esprimono questo straordinario prodotto della terra così che si riesca sempre più a concepire il Vino come un prodotto buono, che assunto moderatamente fa bene, ma soprattutto come un custode di saperi e tradizioni che si tramandano da generazioni e devono essere arricchite oggi per le generazioni future.
Il percorso di acquisizioni cominciato negli anni 70 dalla mia Famiglia ha avuto come obiettivo quello di valorizzare e promuovere le culture vitivinicole italiane in ambito internazionale ma anche custodire questi territori unici nel loro genere per le prossime generazioni. Il tema della generazionalità è chiave per comprendere la nostra visione imprenditoriale: le aziende non hanno solo responsabilità “qui ed ora, ma come le famiglie e le istituzioni devono contribuire, tramite il loro operato, ad esprimere Valori di apertura ed alterità, tra i quali preservare le risorse, rispettare l’ambiente, garantire il benessere delle persone, favorire la parità di genere e valorizzare la diversità.
Ora più che mai, il mondo, la collettività e i consumatori chiedono alle aziende di prendere una posizione rispetto alle tematiche di sostenibilità: la sola logica del profitto senza limiti, l’irrefrenabile capitalismo dell’utile, non è più, per la collettività, sinonimo di buona imprenditorialità. Alle aziende è chiesto di esprimere responsabilità nel proprio operato e giustificare le proprie scelte: alla luce di questo, la sostenibilità non può essere concepita come un elemento aggiuntivo rispetto al fare impresa ma deve essere uno degli elementi fondanti il modello di business, la cultura aziendale e le scelte strategiche.
Cerchiamo di essere anche concreti e realisti, evitiamo di sfociare nella fantasia: il percorso di promozione della sostenibilità non è facile e la via è lunga per la nostra società, pensiamo solo alla frequente evoluzione legislativa in tema di sostenibilità, ma il cammino è un percorso da percorrere insieme in cui ognuno, ogni azienda, ogni persona, nel suo piccolo, un passo alla volta, e con le proprie scelte, può lasciare un segno nel presente e fare la differenza per il futuro.”
Domenico Zonin – Presidente del Gruppo ZONIN1821 e volto della settima generazione della Famiglia Zonin